collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Fabrizio De Andrè (Italia)

Fabrizio De Andrè (Italia)

14/11/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Fabrizio De Andrè

Cioran, uomo di grande lucidità, diceva che la vita, più che una corsa verso la morte, è una disperata fuga dalla nascita. Quando veniamo al mondo affrontiamo una sofferenza e un disagio che ci portiamo avanti tutta la vita, quelli di un passaggio traumatico da una situazione conosciuta all’ignoto. Questo è il primo grande disagio.

Il secondo, non meno traumatico, è quando ci rendiamo conto che dovremo morire. Per me questa spaventosa consapevolezza è arrivata verso i quattro anni. L’uomo diventa “grande”, diventa spirituale o altro, quando riesce a superare questi disagi senza ignorarli.
Ora, se a essi si aggiunge anche l’esercizio della solitudine, ecco che allora forse, a differenza di altri che vivono protetti dal branco, alla fine della tua vita riesci a “consegnare alla morte una goccia di splendore”, come recita quel grande poeta colombiano che è Alvaro Mutis.

Se ti opponi, se ti rifiuti di attraversare e superare questi disagi, per sopravvivere ti organizzi affinché siano gli altri a occuparsene e deleghi. Questa rinuncia ti toglie dignità, ti toglie la vita. Credo che l’uomo, per salvarsi, debba sperimentare l’angoscia della solitudine e dell’emarginazione. La solitudine, come scelta o come costrizione, è un aiuto: ti obbliga a crescere. Questa è la salvezza.

Fabrizio De Andrè,  frammento da Una goccia di splendore. Un’autobiografia per parole e immagini

_
Fabrizio De Andrè Alvaro Mutis cctm poesia a noi piace leggere

foto: Fabrizio De Andrè

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Fabrizio De André (Génova, 1940 – Milán, 1999) fue un cantautor italiano, poeta y escritor.

Muchas de sus canciones cuentan historias de marginados, de rebeldes, de prostitutas, y atacaba la Jerarquía de la Iglesia católica. Las letras, entre las que se incluyen textos en lengua ligur, son incluso estudiadas como expresión importante de la poesía italiana del siglo XX.

Faber, su sobrenombre más común, se atribuye a su amigo de la infancia Paolo Villaggio. En sus 40 años de actividad musical produjo 15 álbumes, una cifra relativamente modesta, quizás determinada por la gran atención que el autor prestaba a la calidad de sus obras … siga leyendo Wikipedia
_

cctm.website

Fabrizio De Andrè,  frammento da Una goccia di splendore. Un’autobiografia per parole e immagini

Archiviato in:español, italia, musica, musicisti, poeti Contrassegnato con: Fabrizio De Andrè, musica, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emilio Paz Panana (Perù) ← Sandy Kominsky a Norman Newlander