collettivo culturale tuttomondo Eugenio Borgna (Italia)
Le parole hanno un immenso potere.
Ci sono parole troppo dure e violente. Troppo inumane. Che i medici, non tutti per fortuna, rivolgono al malato.
E ci sono parole in grado di aiutare l’altro.
Le mie parole sono state anche domande a me stesso e agli altri. Sono i dubbi e le incertezze che ho seminato lungo la mia lunga vita.
Eugenio Borgna
da La fragilità che è in noi, Feltrinelli, 2014
_
_
opera: Cein, Devastated, 2013
Eugenio Borgna (Borgomanero, 22 luglio 1930) è uno psichiatra, saggista e accademico italiano.
Primario emerito di psichiatria dell’ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Milano. È uno degli esponenti italiani di punta della psichiatria fenomenologica.
Con Feltrinelli ha pubblicato diversi libri tra i quali: I conflitti del conoscere. Strutture del sapere ed esperienza della follia (1988), Malinconia (1992), Le figure dell’ansia (1997), L’arcipelago delle emozioni (2001), Come in uno specchio oscuramente (2007), Nei luoghi perduti della follia (2008), Le emozioni ferite (2009), La fragilità che è in noi (2014) e Il tempo e la vita (2015). Con Aldo Bonomi ha scritto Elogio della depressione (Einaudi, 2011). Nel 2015 esce per Einaudi Parlarsi. La comunicazione perduta e nel 2016 Responsabilità e speranza. Per Feltrinelli, nello stesso anno, pubblica L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo: L’ascolto gentile. Racconti clinici (Einaudi 2017), Le passioni fragili (Feltrinelli 2018), L’arcobaleno sul ruscello. Figure della speranza (Cortina Raffaello 2018) e La nostalgia ferita (Einaudi 2018)
Eugenio Borgna (Italia)
Las palabras tienen un poder inmenso.
Hay palabras que son demasiado duras y violentas. Demasiado inhumano. Que médicos, no todos por suerte, se dirigen al paciente.
Y hay palabras que pueden ayudarse mutuamente.
Mis palabras también fueron preguntas para mí y para los demás. Estas son las dudas e incertidumbres que he sembrado a lo largo de mi larga vida.