collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Ernst Jünger (Germania)

Ernst Jünger (Germania)

31/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ernst Jünger (Germania)

Cercando di sembrare ciò che non siamo, cessiamo di essere quel che siamo.

Ernst Jünger

Ernst Jünger siamo germania scrittori cctm a noi piace leggere

foto: Marta Orlowska – fair use

cctm a noi piace leggere

“Cercando di sembrare ciò che non siamo, cessiamo di essere quel che siamo”. È una frase di Ernst Jünger in cui si sottolinea il ruolo dell’autenticità.

È vero che, anche se in modo pressoché inconsapevole, si può vivere secondo regole di vita fissate da altri.

Lavoriamo sodo sul posto di lavoro, perché la società si aspetta che noi lo facciamo; non dedichiamo troppo tempo al divertimento, perché pensiamo che la gente ci giudicherebbe frivoli, ecc.

Il risultato è che finiamo con l’essere ansiosi e col condurre vite che non ci soddisfano pienamente.

Fondamentalmente in ognuno c’è una tendenza a condurre una vita autentica, libera dai condizionamenti. Perché, allora, conseguire una vita autentica non è immediato?

Una serie di fattori può essere d’ostacolo: la mancanza di autostima, per esempio o il conformismo, la pressione ad agire secondo regole fissate non da noi e/o solo parzialmente condivise.

L’autenticità non è una qualità che si ha o non si ha. È, piuttosto, una scelta che riflette il modo in cui vogliamo vivere. È la decisione quotidiana di essere onesti con noi stessi, di abbracciare la propria vulnerabilità e di non preoccuparsi troppo di ciò che pensano gli altri. Siccome essere autentici è una scelta, attuabile più o meno, non bisognerebbe sentirsi in colpa se alcuni giorni avvertiamo la stanchezza del cammino che abbiamo davanti.

In effetti, un nemico dell’autenticità è il perfezionismo. In breve, si tratta della credenza che, se noi sembriamo perfetti e viviamo perfettamente, allora saremo in grado di proteggere noi stessi dalle critiche, dai giudizi degli altri o anche dalla vergogna. Ciò che è sbagliato non è il tentativo di migliorarsi, ma piuttosto di conformarsi agli altri. Dal punto di vista emotivo, tale atteggiamento è tossico, perché fa dipendere la considerazione che abbiamo di noi dall’approvazione o dal rifiuto degli altri.

La mente del perfezionista non riconosce queste trappole. Succede così che ogni volta che inevitabilmente si fallisce ad ottenere la perfezione, il perfezionista condanna se stesso per la sua incapacità e si impone di fare meglio, sempre meglio, indipendentemente se questo sia effettivamente possibile.

Sottrarsi a queste trappole comporta di non lasciare che l’opinione degli altri sia la nostra motivazione. Soprattutto, qualsiasi cosa derivi dalle nostre azioni, che sia successo o fallimento, essi non riguardano in alcun modo la nostra individualità essenziale, ciò che di più intimo siamo. (by Giovanni Scarafile)

cctm.website

a noi piace leggere

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Ernst Jünger, germania, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← emozioni Speranza ← Margherita Golino (Italia)