collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Ernest Hemingway da Per chi suona la campana

Ernest Hemingway da Per chi suona la campana

01/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ernest Hemingway da Per chi suona la campana

Non sapevo, pensò, di poter provare quello che provo ora. E nemmeno che una cosa simile potesse accadermi. Sarei contento di averla tutta la vita. L’avrai tutta la vita – disse l’altra parte di lui. L’avrai. L’hai, adesso, e questo è tutta la tua vita: adesso. Non c’è nient’altro che ora. Non c’è né ieri, certo, né un domani. Che età vuoi raggiungere prima di capirlo? Esiste solo ora, e se ‘ora’ dura solo due giorni, allora due giorni sono la mia vita e tutto ciò che vi è contenuto sarà proporzionato. Così si vive una vita in due giorni! E se smetti di lamentarti e di pretendere quello che non avrai mai, avrai una vita buona.

Ernest Hemingway

da Per chi suona la campana, Mondadori, 1996

Ernest Hemingway da Per chi suona la campana oggi ieri domani passato presente futuro libri cctm a noi piace leggere

foto: Carlo Ferrara – fair use

bluesky

Ernest Hemingway (Oak Park, Illinois, 1899 – Ketchum, Idaho, 1961), è uno dei più grandi scrittori americani di tutti i tempi. Premio Nobel per la letteratura nel 1954, raggiunse la fama nel 1926 con Fiesta.

Giornalista e corrispondente di guerra, ha partecipato alla guerra di Spagna e alle due guerre mondiali. Amante dell’avventura, del rischio, delle forti emozioni e della festa, ha vissuto tra l’altro a Parigi e Cuba. Fra le sue opere principali ricordiamo: Addio alle armi (1929), Morte nel pomeriggio (1932), Verdi colline d’Africa (1935), Per chi suona la campana (1940), Di là dal fiume e tra gli alberi (1950), Il vecchio e il mare (1952), Isole nella corrente (1970).

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm collettivo culturale tuttomondo Ernest Hemingway da Per chi suona la campana

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Ernest Hemingway, scrittori, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 79 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Anne Herbert (USA) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alda Merini Folle di te
  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 02 Iliade A. Baricco Prima serata Prologo B ← Marcel Proust (Francia)