collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Enzo Biagi (Italia)

Enzo Biagi (Italia)

15/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Enzo Biagi (Italia)
Quando finisce la stagione delle speranze si apre lo spazio per le memorie.

Enzo Biagi

da L’albero dai fiori bianchi, Rizzoli, 1996
_
enzo biagi italia albero dai fiori bianchi speranza memorie cctm a noi piace leggere

illustrazione: Daniel Liev

cctm mastodon a noi piace leggere

Enzo Biagi (Lizzano in Belvedere, 1920 – Milano, 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano.

Per la sua carriera, iniziata da giovanissimo, gli è stato assegnato il premio Saint Vincent nel 1969. Caporedattore del settimanale «Epoca», diventa inviato della «Stampa» e poi columnist mordace della «Repubblica» e del «Corriere della Sera».

Maestro riconosciuto di giornalismo televisivo, ha diretto nel 1960 il «Telegiornale» Rai e ha dato vita, sul piccolo schermo, al primo rotocalco («RT», 1962) e al primo quotidiano di approfondimento («Linea diretta», 1985). Delle molte altre trasmissioni ideate e condotte da Biagi si ricorda «Il fatto», fortunata serie di inchieste-lampo in onda dal 1995 al 2002.

In tutta la sua opera giornalistica, televisiva e libraria ha espresso uno stile comunicativo, tutto «dalla parte del pubblico», in un lavoro capillare e assai popolare di divulgazione, inchiesta e testimonianza su fatti e personaggi.

Tra i suoi numerosissimi titoli: Testimone del tempo (1970), Strettamente personale (1977), Il buon Paese (1980), Come andremo a cominciare (1981), Il Boss è solo (1986), I come italiani (1993), Mastroianni (1997), e la serie delle «Storie a fumetti» di cui l’ultima è La nuova storia del mondo a fumetti (2005). I suoi resoconti di viaggio sono riuniti nella Geografia di Biagi (dal 1973). È autore anche di racconti e romanzi (Disonora il padre, 1975; Una signora così così, 1979) e di libri di memorie (L’albero dei fiori bianchi, 1994; Lunga è la notte, 1995; Scusate, dimenticavo, 1997), Un giorno ancora (2001), Era ieri (2005), La vita è stare alla finestra (Rizzoli 2017).

Nel 2016 Rai Eri ha ripubblicato il suo saggio Lezioni di televisione.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Enzo Biagi (Italia)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: enzo biagi, italia, scrittori

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alessandro Baricco da Seta ← Concetto Pozzati (Italia)