collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Enrico Maria Secci (Italia)

Enrico Maria Secci (Italia)

04/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Enrico Maria Secci (Italia)

L’amore può trasformarsi in una dipendenza affettiva, ma la dipendenza affettiva non si trasforma mai in amore.

El amor puede convertirse en una adicción afectiva, sin embargo la adicción afectiva nunca se convierte en amor.
_

Enrico Maria Secci

tratto da Gli Uomini Amano Poco – Amore, coppia, dipendenza

enrico maria secci dipendenza cctm a noi piace leggere
_
immagine dal web

filrouge

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Enrico Maria Secci è uno psicologo, psicoterapeuta e scrittore italiano.

Autore di oltre 1000 tra articoli e ricerche, alcuni editi da Cuec, Carocci e Franco Angeli come capitoli di testi specialistici, ha pubblicato:

“I narcisisti perversi e le unioni impossibili. Sopravvivere alla dipendenza affettiva e ritrovare se stessi”, tradotto in lingua inglese e spagnola.
“Amori Supernova. Psico-soccorso per cuori spezzati senza un perché”.
“La Comunicazione Strategica nelle professioni sanitarie”, con Carlo Duò.
“Le tattiche del cambiamento. Manuale di psicoterapia strategica”.
“Gli uomini amano poco – Amore, coppia, dipendenza”.
“Amare Vivere Guarire ”.
“Aforismi Terapeutici”.

cctm.website

Gli uomini amano poco – Amore, coppia, dipendenza spiega i processi psicologici e relazionali che possono trasformare un rapporto sentimentale in una trappola emotiva.

Chi sono il narcisista perverso, l’uomo diviso, l’indifferente sessuale, il possessivo distruttivo, l’inquisitrice, la romantica tradita, la seduttrice impenitente, la martire familiare e gli altri protagonisti inconsapevoli della dipendenza affettiva descritti in questo libro? Perché “amano poco”? Come riconoscerli e come evitarli?

Attraverso casi clinici e storie di vita, il libro si concentra su come spezzare gli schemi della dipendenza affettiva e su come sviluppare relazioni durevoli e soddisfacenti al riparo dai circoli viziosi della “malattia dell’amore”.

Archiviato in:español, filrouge, saggi, scrittori Contrassegnato con: dipendenza, enrico maria secci, italia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Federica Gallotta (Italia) ← Tiberio Titi (Italia)