collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Enrico Galiano (Italia)

Enrico Galiano (Italia)

29/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Enrico Galiano (Italia)
Il fatto è che certe cose le puoi dire solo a chi sai che le può capire. Che è anche il motivo per cui parliamo così poco di quello che ci importa davvero.
Alla fine trovare qualcuno con cui parlare è difficile, sì, ma non è quella la cosa più difficile. Il difficile è trovare chi ti sappia fare le domande giuste, quelle per cui hai la risposta lì da anni senza neanche saperlo.

Enrico Galiano

da Eppure cadiamo felici, Garzanti, 2017
_
Enrico Galiano parlare difficile domande risposte eppure cadiamo felici cctm a noi piace leggere

Illustrazione: Valentina D’Andrea

cctm mastodon a noi piace leggere

Enrico Galiano (Pordenone, 1977) è uno scrittore e insegnante italiano.

Apprezzato per il suo innovativo approccio all’insegnamento, Galiano è spesso paragonato a John Keating, il professore protagonista del film “L’attimo fuggente”. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia compilata dal sito Masterprof.it, mentre nel 2020 Il Sole 24 Ore lo ha collocato tra i 10 professori più influenti in Italia, diventando un punto di riferimento online.

Nel 2017, esordisce come scrittore con il romanzo “Eppure cadiamo felici”, vincitore della quarta edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como come miglior opera prima e della dodicesima edizione del Premio per la Cultura Mediterranea nella sezione narrativa per giovani.

Con la casa editrice Garzanti, pubblica successivamente i romanzi “Tutta la vita che vuoi” (2018), “Più forte di ogni addio” (2019) e “Dormi stanotte sul mio cuore” (2020). Nel 2021 vede la luce “Felici contro il mondo”, seguito di “Eppure cadiamo felici”. Nel 2019 pubblica il libro illustrato da Sara Di Francescantonio, “Basta un attimo per tornare bambini”. Sempre con Garzanti, pubblica due saggi nel 2020, “L’arte di sbagliare alla grande”, e nel 2022, “Scuola di felicità per eterni ripetenti”.

Nel 2022, con la casa editrice Salani, Galiano debutta nel mondo della narrativa per ragazzi con “La società segreta dei salvaparole”, un racconto arricchito dalle illustrazioni di Stefano Tambellini. Questo libro si propone di trasmettere l’importanza e la bellezza del linguaggio, avvicinando i giovani al mondo della lettura.

_

cctm.website

cctm eppure cadiamo felici

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Enrico Galiano, italia, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 59 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Wislawa Szymborska La fiera dei miracoli ← biblioteche d’Italia – Milano