collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Ennio Flaiano (Italia)

Ennio Flaiano (Italia)

13/06/2025 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ennio Flaiano (Italia)

Chi apre il periodo lo chiuda.
È pericoloso sporgersi dal capitolo.
Cedete il condizionale alle persone anziane, alle donne e agli invalidi.
Lasciate l’avverbio dove vorreste trovarlo.
Chi tocca l’apostrofo muore.
Abolito l’articolo, non si accettano reclami.

La persona educata non sputa sul componimento.
Non usare l’esclamativo dopo le 22.
Non si risponde degli aggettivi incustoditi.
Per gli anacoluti servirsi del cestino.
Tenere i soggetti al guinzaglio.
Non calpestare le metafore.

I punti di sospensione si pagano a parte.
Non usare le sdrucciole se la strada è bagnata.
Per le rime rivolgersi al portiere.
L’uso del dialetto è vietato ai minori dei 16 anni.
È vietato servirsi del sonetto durante le fermate.
È vietato aprire le parentesi durante la corsa.
Nulla è dovuto al poeta durante il recapito.

Ennio Flaiano

da La grammatica essenziale (consigli di scrittura), 1959

ennio flaiano La grammatica essenziale scrivere leggere cctm scrittore

immagine: Garry Gay

bluesky

Ennio Flaiano (Pescara, 1910 – Roma, 1972) è stato uno sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano.

Nato in Abruzzo, si trasferì a Roma dove svolse gran parte della sua attività culturale e artistica. Flaiano è noto soprattutto per la sua collaborazione con Federico Fellini, con cui scrisse i soggetti e le sceneggiature di film celebri come La strada, La dolce vita e 8½.

Flaiano fu anche un acuto osservatore della società italiana del Novecento, esprimendo le sue idee attraverso scritti satirici, aforismi, epigrammi e romanzi. Nel 1947 vinse la prima edizione del Premio Strega con il romanzo Tempo di uccidere, ispirato alla sua esperienza in Etiopia. La sua produzione letteraria è caratterizzata da un tono ironico, disincantato e spesso amaro, che riflette le contraddizioni e le inquietudini del suo tempo.

cctm.website

Chi apre il periodo lo chiuda … Ennio Flaiano (Italia)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: ennio flaiano, italia, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← i bottoni di Elsa Schiaparelli ← 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta