collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Emily Dickinson Marzo

Emily Dickinson Marzo

14/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Emily Dickinson Marzo

Marzo è il mese dell’attesa di Emily Dickinson (Amherst, 1830 – Amherst, 1886)

Marzo: mese d’attesa.
Le cose che ignoriamo
E le persone del nostro presagio
Sono in cammino.
Ci sforziamo di fingere fermezza
Come si deve, ma la gioia solenne
Ci tradisce, così come tradisce
Il giovanotto appena fidanzato.

da Poesie, Fabbri editore, I grandi classici della poesia, 1997
_
Emily Dickinson Marzo poesia uk cctm a noi piace leggere

March is the Month of Expectation by Emily Dickinson (Amherst, 1830 – Amherst, 1886)

March is the Month of Expectation.
The things we do not know —
The Persons of prognostication
Are coming now —
We try to show becoming firmness —
But pompous Joy
Betrays us, as his first Betrothal
Betrays a Boy.

from The Complete Poems, Faber and Faber, 1955

_
opera: Emil Nolde, The Blue Flowers, 1908

cctm a noi piace leggere

Emily Dickinson (Amherst, 1830 – Amherst, 1886) è stata una poetessa statunitense, considerata tra i maggiori lirici moderni.

La poetessa americana non ebbe praticamente alcun riconoscimento durante la sua vita (peraltro rimase spesso in solitudine), perché i suoi contemporanei prediligevano un linguaggio maggiormente ricercato e le sue opere, largamente anticipatrici della poesia novecentesca, non risultavano conformi al gusto dell’epoca. La fortuna e quindi il riconoscimento della sua importanza nella letteratura angloamericana, l’arricchirsi delle sue traduzioni, anche in italiano, e di opere di studio su di lei come di quelle a lei dedicate o ispirate sono quindi piuttosto recenti.

Oggi Emily Dickinson viene considerata non solo una delle poetesse più sensibili di tutti i tempi, ma anche una delle più rappresentative.

Il suo linguaggio è semplice e brillante, sia in poesia, sia in prosa.

Alcune caratteristiche delle sue opere, all’epoca ritenute inusuali, sono ora molto apprezzate dalla critica e considerate aspetti particolari e inconfondibili del suo stile. Le digressioni enfatiche, l’uso poco convenzionale delle maiuscole, le lineette telegrafiche, i ritmi salmodianti, le rime asimmetriche, le voci multiple e le elaborate metafore, occasionalmente anche criptiche, sono diventati marchi di riconoscimento per i lettori che anno dopo anno l’hanno apprezzata e tradotta.

L’opera poetica di Dickinson è incentrata sui temi della natura, dell’amore e della morte, e sulla riflessione sul senso della vita. Nell’insieme, le sue liriche racchiudono una profonda angoscia esistenziale espressa con magistrale limpidezza di linguaggio.

Gran parte della sua produzione poetica riflette e coglie non solo i piccoli momenti di vita quotidiana, ma anche i temi e le battaglie più importanti che coinvolgevano il resto della società. Per esempio, più della metà delle sue poesie fu scritta durante gli anni della guerra di secessione americana.

Il suo amore per la natura (per la neve, gli alberi, l’acqua, gli uccelli) traspare in tutte le sue poesie. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Emily Dickinson Marzo

Archiviato in:español, poeti, uk Contrassegnato con: Emily Dickinson, poeti, uk

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 95 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 49 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Rosella Postorino (Italia) ← Gianni De Liguoro (Italia)