collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Elsie Wunderlich (Guatemala)

Elsie Wunderlich (Guatemala)

05/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Elsie Wunderlich

Elsie Wunderlich (Guatemala, 1959) è una pittrice e scultrice guatemalteca.

Ha studiato Architettura, Pittura e Disegno presso la “Scuola Nazionale delle Arti Plastiche” di Città del Messico, frequentando i corsi con i maestri Dagoberto Vasquez e Victor Vaskestler.
Nel 1995 si è laureata in Storia dell’Arte presso l’Università “Francesco Marroquin”.

Ha studiato scultura con diversi artisti, uno dei quali è il maestro Max Leiva. Dalle sue opere emerge una profonda sensibilità nei confronti del mondo naturale.
_

Elsie Wunderlich (Guatemala, 1959) es una pintora y escultora guatemalteca.

Ha realizado estudios de Arquitectura, Pintura y Dibujo en la Universidad Francisco Marroquín, en la Escuela Nacional de Artes Plásticas y es graduada en Historia de Arte en la misma Universidad. Autodidacta, estudiosa de la Naturaleza.

Se distinguió, además, en los talleres de los maestros pintores Miguel Ángel Rí­os y Elmar Rojas. Desde 1983 expone individual y regularmente en diversas ciudades de Guatemala, Estados Unidos, México, y República Dominicana.
_
Elsie Wunderlich guatemala arte biennale cctm donne scultura pittura
_
opera: Elsie Wunderlich, Let’s talk, serie Interesting state /Estado Interesante, Biennale di Venezia 2019

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Wunderlich aborda el tema de la violencia contra la mujer, a través de rostros, en los que se simboliza ser víctimas desde el silencio

L’artista Elsie Wunderlich, con la sua serie denominata “Interesting state” (Stato interessante), evidenzia nei cinque volti di donne realizzati in bronzo e bagno di titanio, le cicatrici rimaste come segno della violenza, le mutilazioni subite, una simbolica bocca cucita. I volti, seppur segnati, sono però impreziositi da boccioli di rosa, emblema e colore della femminilità.

“Sono figure mutilate e ammutolite, sfregiate e disprezzate che tentano una rinascita come lo sbocciare di una rosa e analogamente, con un percorso tutto interiore, sono rivolte a recuperare e salvare se stesse nel profondo” – spiega l’autrice guatemalteca .

 

cctm.website

opera: Elsie Wunderlich, Let’s talk, serie Interesting state /Estado Interesante

 

Archiviato in:donne, español, pittura, scultura Contrassegnato con: donne, Elsie Wunderlich, Guatemala, pittura, scultura

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 74 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dacia Maraini Donne mie ← Philippe Jaroussky canta Vivaldi