collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Elisabetta Chicco (Italia)

Elisabetta Chicco (Italia)

20/06/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Elisabetta Chicco

Cuore di farmacista di Elisabetta Chicco (Torino, 1942 – Torino, 2017)

Hai messo la mia anima in soluzione fisiologica
e l’hai riposta in uno dei tuoi barattoli di vetro,
in cima, più in alto ancora, in cima allo scaffale
a farla, forse, stagionare.

Nel mortaio, la mia vita hai pestato, triturato
senza tregua, col pestello indemoniato,
e la polvere ottenuta, l’hai mischiata,
per farne, forse, magnesia bisurata.

Sentimenti e pensieri bruciacchiati, allungati, edulcorati,
li hai, col tempo, in stecchette di liquirizia condensati.
Dietro il banco, hai soppesato, ripesato e poi tarato
l’entusiasmo dei miei anni.

Con la siringa per le endovenose,
anche questi, forse, te li sei succhiati.
Ora, sono, come mi hai voluto, nella tua vetrina,
imbalsamata,
tra un callifugo e un’anatra impagliata;

ma anche tu non hai più nulla da pesare e triturare,
puoi soltanto, ormai, aspettare,
nella tua vecchia farmacia,

e, al più, promuovere una protesta
da parte dell’intera categoria.

_
elisabetta chicco poesia italia cuore farmacia cctm amore arte bellezza cultura
_
immagine dal web

twitter cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

Elisabetta Chicco (Torino, 1942  – Torino, 2017) è stata una scrittrice e saggista italiana.

Figlia del pittore Riccardo Chicco, aveva sposato un ingegnere di Mamoiada (NU), Pietro Vitizzai.

Laureata in Lettere con una tesi in Estetica su Ingmar Bergman (premio di laurea Marzotto 1967) e in Psicologia clinica con una tesi sul Vissuto Corporeo, nel giugno 2015 ha ricevuto dal Centro Pannunzio il “Premio Francesco De Sanctis. Una vita per la cultura”.

Tra le sue opere più apprezzate i libri “Il più bel vizio è la vita”, “Dio ride”, “L’amore come sai”, “Storie di dèi e di eroi”, “Gli ossobuchi di Nietzsche”.

 

cctm.website

poesia italia torino cctm arte amore bellezza cultura latino america

 

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: elisabetta chicco, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Barocco Andino ← Tina Modotti fotografa