collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Eduardo De Filippo e Monica Vitti

Eduardo De Filippo e Monica Vitti

30/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Eduardo De Filippo recitata insieme a Monica Vitti

Una bellissima poesia di Eduardo De Filippo recitata insieme a Monica Vitti

_
L’ammore ched’è?

“Scusate, sapite l’ammore ched’è?”

“L’ammor’ è na cosa
c’addora di rosa…
ca rosa nunn’è
nduvina ched’è?”

“E’ rosa?… E scusate, sapite pecché?”

“E’ rosa o culore
che serve pammore.
L’ammore nun c’è
si rosa nunn’è.”

“L’addore che c’entra…si rosa nunn’è?”

“Pecché dinto maggio,
se piglia curaggio.
Sentenno l’addore
te nasce l’ammore”.

“A maggio sultanto?…E sapite pecché?”

“E’ maggio pè n’anno
pè chille co ssanno.
Pè chi nun vò bene
stu mese nun vene.”

“E senza l’addore l’ammore nun c’è?”

“Nun c’è…pecché ‘ammore
è forte delore,
ca pare na cosa
c’addora di rosa”.

_
L’ amore cos’è?

«Scusate sapete l’amore cos’è?»

«L’amore è una cosa
che profuma di rosa,
che rosa non è, indovina cos’è?»

«E’ rosa.. E scusate sapete il perché?»

«E’ rosa il colore
che serve per amare,
l’amore non esiste
se rosa non è.»

«Cosa centra l’odore… se rosa non è?

«Perchè nel mese di maggio,
si prende coraggio.
Sentendo l’odore
nasce l’amore.»

«Soltanto a maggio succede?… Sapete il perché?»

«È sempre maggio
per chi si ama,
per chi non sa amare,
questo mese non arriva mai.

«Senza l’odore l’amore non esiste?»

«Non c’è perché l’amore
è un dolore fortissimo
che è simile ad una cosa
che odora di rosa».

_
Eduardo De Filippo

_

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

cctm.website

Eduardo De Filippo scrive le sue prime poesie quando viveva ancora in Collegio e proprio alla moglie del direttore si ispira e dedica una delle sue prime poesie di tono scherzoso.

Con Eduardo il dialetto napoletano assurge a lingua utilizzata per dare tono e senso alle sue poesie. Leggendo le poesie di Eduardo De Filippo si entra con forza nella vita quotidiana della gente che vive le bellezze, le angoscie, le speranze, con spirito di ironia e di drammaticità singolarmente incisivi.

Eduardo De Filippo e Monica Vitti

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: amore, eduardo de filippo, monica vitti

più letti

  • Anne Herbert (USA) 91 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 77 views

  • Simona Garbarino (Italia) 49 views

  • Arianna e Dioniso 32 views

  • Michela Murgia Stai zitta 31 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita
  • Fulco di Verdura orecchini 1939

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← José Saramago (Portugal) ← Ferragamo foulard 1972