collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / lettere / Edouard Manet a Marthe Hoschedé

Edouard Manet a Marthe Hoschedé

10/11/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Edouard Manet a Marthe Hoschedé

da Edouard Manet a Marthe Hoschedé, Bellevue 10 ottobre 1880

Edouard Manet a Marthe Hoschedé Bellevue impressionsti Louvre lettere cctm a noi piace leggere

“Mia cara, piccola Demoiselle Marthe, sono gli autografi delle persone che mi sono più care quelli che colleziono, cosi potete ben immaginare se la vostra lettera non ha trovato la sua giusta collocazione.
Vi manderò ciò che mi domandate non appena sarò rientrato a Parigi; qui non ho che due lettere che meritino di essere conservate, le metto per voi in una busta.
Restiamo a Bellevue fino alla fine di ottobre; il soggiorno mi ha fatto cosi bene che mi dispiace dover rientrare in città. Porgete a vostra madre i miei migliori ossequi- la settimana scorsa, per pochi minuti, ho avuto la sventura di non incontrarla «a l’art de la modes», dove mi ero recato per aver notizie del simpatico direttore.
I nostri affettuosi pensieri a voi tutti e i miei più sentiti omaggi, cara Signorina.

Ed. Manet”

Édouard Manet (Parigi, 1832 – Parigi, 1883) è stato un pittore francese, considerato il maggiore interprete della pittura pre-impressionista.

Tra l’estate e l’autunno del 1880 Edouard Manet ha affittato una casa a Bellevue, un quartiere residenziale di Meudon, per sottoporsi a un trattamento idroterapico. All’epoca l’artista ha quarantotto anni e, da qualche tempo, soffre di un malessere generalizzato, conseguenza di una vecchia infezione di sifilide che sta per aggravarsi, provocando quella che medici chiamano atarassia locomotoria: cammina male e trascina una gamba.

I giorni a Bellevue passano monotoni fra trattamenti termali, massaggi, piccole passeggiate.
Per spezzare la noia Manet non ha nemmeno il conforto della lettura: ammette di non amare i libri, dichiarando, con una certa esagerazione: “non leggo mai, guardo solo le immagini”.
La moglie cerca di distrarlo, suonando qualche pezzo al pianoforte, il figlio si impegna a fargli compagnia, ma è tutto inutile: Manet si annoia e ha nostalgia di Parigi, dei suoi caffè, delle sue strade animate e, soprattutto, delle sue belle donne.

Per distrarsi si mette a scrivere lettere.

Lettere brevi come bigliettini, tipiche di un uomo che ama la stringatezza al punto da affermare che “la concisione è in se stessa un’arte, una necessità e un’eleganza”.
E poi non sono lettere qualsiasi: Manet le arricchisce sempre con piccoli schizzi ad acquerello che a volte inserisce direttamente nel testo: l’immagine per lui sembra essere parte integrante della scrittura. Le lettere, catalogate e ora in gran parte conservate al Cabinet des Dessins du Louvre, sono ben quarantatré: di queste solo otto sono indirizzate ad amici uomini.
_
immagine: lettera con acquerello indirizzata a Marthe Hoschedé, Bellevue, 1880 – collezione privata

bluesky
_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Edouard Manet a Marthe Hoschedé

Archiviato in:lettere, pittura Contrassegnato con: Edouard Manet, lettere, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Le ultime parole di Antigone 53 views

  • Stefano Benni da Margherita Dolcevita 42 views

  • Gianni Rodari – Il professor Grammaticus 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jaime Sabines Ti regalo la luna
  • Edouard Manet a Marthe Hoschedé
  • Natalia Ginzburg Spero che tu sia felice
  • il coraggio delle 3 di mattino
  • Hans Zimmer (Germania)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Natalia Ginzburg Spero che tu sia felice ← Jaime Sabines Ti regalo la luna