centro cultural tina modotti Edoardo Sanguineti dei piaceri della vita
parliamo, per piacere, dei piaceri della vita, per una volta (ho detto
alla moglie di Van Rossum, lunedì verso le 11): (che una tedesca di Monaco,
proprio, sotto i 30, credo, bianca di pelle come un bianco d’uovo):
e il primo piacere è chiavare, certo: e poi, per me, dormire nel sole (come dormivo adesso,
le ho detto, prima che arrivasse lei: a torso nudo come mi vede, e a piedi
nudi,ecc.): e il terzo è bere vino (francese, possibilmente, come quello
che abbiamo bevuto sabato con Berio, e anche venerdì, a Rotterdam e qui):
(e ho concluso che il paradiso è chiavare nel sole, forse, pieni di Saint-Emilion)
_
hablemos, por favor, de los placeres de la vida, una vez (le dije
a la mujer de Van Rossum, el lunes a eso de las 11): (que es una alemana de Munich, de menos de 30, creo, de piel blanca como clara de huevo):
y el primer placer es tirar, cierto: y luego, para mí, dormir al sol (como estaba haciendo ahora,
le dije, antes de que llegara ella: pecho desnudo, como me ve, y descalzo etc.):
y el tercero es beber vino (francés, posiblemente, como el que tomamos
el sábado pasado con Berio, y también el viernes, en Rotterdam y aquí):
(y llegué a la conclusión de que el paraíso es tirar al sol, a lo mejor, repletos de Saint-Emilion)
Edoardo Sanguineti
_
Traduzione: web
Photo by Levi Stute on Unsplash
Edoardo Sanguineti (Genova, 9 dicembre 1930 – Genova, 18 maggio 2010) è stato un poeta, scrittore e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63.
Figlio unico di Giovanni, impiegato di banca nato a Chiavari, e di Giuseppina Cocchi, torinese, si trasferì all’età di quattro anni a Torino, città nella quale il padre aveva trovato un nuovo impiego come amministratore cassiere presso la tipografia Doyen & Marchisio. Era ancora bambino quando, durante una normale visita di controllo, gli venne diagnosticata una grave malattia cardiaca. La diagnosi si rivelò in seguito errata … continua a leggere su Wikipedia
cctm.website