collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Don Lorenzo Milani (Italia)

Don Lorenzo Milani (Italia)

05/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Don Lorenzo Milani (Italia)

don lorenzo milani letttera a una professoressa cctm a noi piace leggere
_
Cara signora,

lei di me non ricorderà nemmeno il nome. Ne ha bocciati tanti.
Io invece ho ripensato spesso a lei, ai suoi colleghi, a quell’istituzione che chiamate scuola, ai ragazzi che «respingete».
Ci respingete nei campi e nelle fabbriche e ci dimenticate.
Due anni fa, in prima magistrale, lei mi intimidiva.
Del resto la timidezza ha accompagnato tutta la mia vita. Da ragazzo non alzavo gli occhi da terra. Strisciavo alle pareti per non esser visto.
Sul principio pensavo che fosse una malattia mia o al massimo della mia famiglia. La mamma è di quelle che si intimidiscono davanti a un modulo di telegramma. Il babbo osserva e ascolta, ma non parla.
Più tardi ho creduto che la timidezza fosse il male dei montanari. I contadini del piano mi parevano sicuri di sè. Gli operai poi non se ne parla.
Ora ho visto che gli operai lasciano ai figli di papà tutti i posti di responsabilità nei partiti e tutti i seggi in parlamento.
Dunque son come noi. E la timidezza dei poveri è un mistero più antico. Non glielo so spiegare io che ci son dentro. Forse non è nè viltà nè eroismo. È solo mancanza di prepotenza.
_

Don Lorenzo Milani

da Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, 1967

_

foto: Don Lorenzo Milani con i suoi ragazzi di Barbiana (Firenze)

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Lettera a una professoressa è paradossalmente l’opera più nota di don Milani benché in copertina il suo nome non compaia: l’autore è indicato infatti come “Scuola di Barbiana”, la scuola popolare che Milani aveva organizzato nel piccolo paese toscano (il comune di Vicchio, nel Mugello) di cui era parroco.

Questo libro-manifesto, che ha reso celebre in tutto il mondo don Milani e la sua scuola e ha lasciato segni profondi nella cultura e nella società, è il frutto di un significativo lavoro di scrittura collettiva.

Per mesi, infatti, i ragazzi della scuola lavorano alla ricerca e all’analisi di dati socioeconomici sul grado di istruzione delle famiglie, sul numero di bocciati in rapporto alla professione del padre e in generale alla situazione della famiglia di provenienza, sull’abbandono scolastico, sul successo professionale.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Don Lorenzo Milani

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Don Lorenzo Milani, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Aschiarolo (Italia) ← Iole Toini (Italia)