collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / dizionario del diavolo

dizionario del diavolo

12/11/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti dizionario del diavolo alba

Alba (s.f.) – L’ora di andare a letto per gli uomini ragionevoli. Certi vecchi invece preferiscono alzarsi a quell’ora, fare un bagno freddo e una lunga passeggiata a stomaco vuoto e mortificare la carne in altro modo. Essi attribuiscono con orgoglio a queste sane abitudini il loro vigore e l’età raggiunta. In realtà sono ancora vivi e vegeti non in virtù, ma a dispetto delle loro abitudini.

La ragione per cui si trovano soltanto persone molto robuste che abbiano adottato tale linea di condotta è che tutti gli altri che ci hanno provato sono morti.
_
Alba, s. Momento en que los hombres razonables se van a la cama. Algunos ancianos prefieren levantarse a esa hora, darse una ducha fría, realizar una larga caminata con el estómago vacío y mortificar su carne de otros modos parecidos. Después orgullosamente atribuyen a esas prácticas su robusta salud y su longevidad; cuando lo cierto es que son viejos y vigorosos no a causa de sus costumbres sino a pesar de ellas.

Si las personas robustas son las únicas que siguen esta norma es porque las demás murieron al ensayarla.

Ambrose Bierce, Dizionario del Diavolo, 1906

_
dizionario del diavolo cctm Ambrose Bierce

opera: Claude Monet, Impression, soleil levant, 1872

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Un dizionario originale e unico nel suo genere, caustico, cinico, infernale. Nulla è risparmiato dagli strali ironici e dissacratori di Ambrose Bierce, uno fra gli autori più celebrati e controversi della letteratura americana.

Il Dizionario del Diavolo è un irriverente e cinico vocabolario scritto da Ambrose Bierce, giornalista e scrittore statunitense.

La prima pubblicazione risale al 1906, il titolo originale era The Cynic’s Word Book, ossia Il vocabolario del cinico, e rinominato poi nel 1911 The Devil’s Dictionary.

Attraverso le definizioni e gli aforismi contenuti nell’opera, l’autore punta il dito contro i difetti e l’ipocrisia della società statunitense della fine del XIX secolo, verso la religione la politica e la morale del tempo.

L’autore si rivolge al pubblico “verso” il quale il dizionario è destinato: Anime illuminate che preferiscono i vini secchi a quelli dolci, la sensibilità al sentimento, lo spirito all’umorismo e l’inglese corretto al gergo.

cctm.website

dizionario del diavolo alba

Archiviato in:español, varie Contrassegnato con: dizionario del diavolo, varie

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 81 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 38 views

  • Michela Murgia La gattamorta 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carmen Mondragon aka Nahui Olin (México) ← Yolanda Oreamuno (Costa Rica)