collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Dino Campana (Italia)

Dino Campana (Italia)

19/12/2021 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Dino Campana madreperla
Le stelle sono bottoni di madreperla e la sera si veste di velluto…
_
Las estrellas son botones de nàcar y la noche se viste de terciopelo…
_

Dino Campana

_
madreperla dino campana sibilla aleramo amore notte stelle cctm poesia arte cultura bellezza
_
filrouge
traduzione dal web

opera: Domenico Gnoli, Vestito verde (particolare), 1967, collezione privata

twitter cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Dino Campana, il poeta barbaro, folle, ossessionato. Ha 31 anni quando incontra Sibilla Aleramo, nell’agosto del 1916, una femme fatale bella e famosa. Dopo aver letto i Canti Orfici, Sibilla aveva scritto all’autore “Chiudo il tuo libro, le mie trecce sciolgo” e si era precipitata da lui. Inizia così una delle storie d’amore più tormentate e “maledette” della nostra letteratura, che quando finirà si porterà con sé l’ultimo barlume di stabilità mentale di Campana.

Quello fra Dino Campana e Sibilla Aleramo fu un amore tanto intenso quanto breve e tormentato. La loro relazione durò poco più di un anno, tra il 1916 e il 1917. La Aleramo era una donna bellissima e una scrittrice già nota (Una donna era uscito nel 1906 suscitando scalpore per la sua impronta femminista); Campana era un uomo solitario, malato, spesso aggressivo. Il loro amore fu disperato e folle, ma necessario.

 

cctm.website

Domenico Gnoli (Roma, 1933 – New York, 1970) è stato uno degli artisti più originali del XX secolo.

Difficile, inutile, trovare per lui un’etichetta: pop artist, surrealista, iperrealista? Tutto e niente. Gnoli era soprattutto se stesso, un artista straordinario, vissuto solo 37 anni, che ha dato vita a opere immediatamente riconoscibili.

La sua è una pittura sabbiosa, in cui gli oggetti, i dettagli vengono amplificati. Gnoli, figlio di storici e critici d’arte, ha dato vita a un’arte narrativa. Non a caso sul suo lavoro, su alcuni oggetti da lui ritratti, ha scritto anche Italo Calvino: il bottone, la camicia da uomo, la scarpa da donna, il guanciale. I corpi sotto le lenzuola affiorano attraverso le decorazioni dei copriletto, il seno, il sedere prosperoso segnano i vestiti fiorati delle donne, come se ci trovassimo di fronte a delle dee della fertilità. Tutto è ampliato: i nodi delle cravatte, le tasche delle giacche, i colli delle camicie da uomo, da donna.

Dino Campana madreperla

Archiviato in:español, filrouge, italia, poeti Contrassegnato con: dino campana, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Enya (Irlanda) ← museo Il Divino Infante