collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / David La Mantia (Italia)

David La Mantia (Italia)

31/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo David La Mantia (Italia)

Concedimi di abbracciare il lupo
allevato nelle favole, un compagno
di equilibri forsennati e corse,
stringermi con lui nella tana,
leggero come un omino di fumo,
leggero, leggero e senza nome.
Concedimi la polvere, il singhiozzo,
lo scarto tra ciò che sarà e questo, preparami a Cappuccetto rosso, alle sue bizze,
al travaglio,
alle attese scritte con il sangue,
a scrivere solo di te e di me,
di questo furore e di nessun altro.

David la Mantia

david la mantia poesia lupo cctm a noi piace leggere italia

Illustrazione Dominique Fortin

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

David La Mantia, 59 anni da poco compiuti, docente di italiano e latino al liceo scientifico di Grosseto, ha lavorato a lungo come ghost writer, pubblicato testi di tradizioni popolari, enogastronomia, racconti, poesie raccolte in antologie.

Fa parte del C.T.S. della “Fondazione Bianciardi”, è vicepresidente dell’associazione “Portavoce”, responsabile eventi della proloco di Grosseto.

La sua silloge “A testa bassa” (Innocenti, 2019) ha ricevuto il secondo premio per la poesia edita al premio “Città di Grosseto” 2020. La sua ultima raccolta, “Gesti lievi” (Il leggio, 2022) è stata tra le 9 opere inedite selezionate per il premio Pagliarani 2021.

Attualmente è uno dei protagonisti del blog Circolare Poesia con una rubrica sugli “irregolari” della poesia italiana.

_

cctm.website

“Credo che la poesia oggi debba essere insolente, fastidiosa come un tafano d’estate. Credo che abbia il dovere di tormentare le coscienze, magari di farsi odiare, senza mai precipitare nel patetico e nel retorico, nel consolatorio e nell’ovvio, nei campi di grano solcati dal vento, negli amori inimitabili griffati da parole di cartapesta. Credo che la poesia oggi possa emozionare solo raccontando il vento che sfiora i frigoriferi accesi, i farmaci adagiati sul tavolo, i gatti divorati dal diabete, le mani sudate, le improvvise frenate, gli schianti. E soprattutto la morte. La morte che non libera da tutto, che non apre varchi alla luce, la morte come incontro qualunque, la morte e basta. Credo di avervi detto quanto basta. Il resto, magari, un’altra volta, altrove, quando saremo pronti”.

David La Mantia

collettivo culturale tuttomondo David La Mantia (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: David la Mantia, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Thomas Stearns Eliot (USA) ← Nuova Compagnia di Canto Popolare