collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Dario Levantino Cuorebomba

Dario Levantino Cuorebomba

10/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Dario Levantino Cuorebomba

Dario Levantino, Cuorebomba, TEDx Reggio Emilia, 2020

Sin da piccolo osservando il mondo mi sono accorto che esistono due grandi categorie psicologiche oppure, se preferite, due grandi recipienti, due enormi recipienti entro cui è possibile inscrivere l’intero genere umano.

La prima grande categoria è quella dei Cuorisecchi, sì ovviamente non esiste in italiano questa parola, me la sono inventata, per me un cuoresecco è un cinico, un indifferente, è uno che letteralmente ha il cuore secco, è uno che ha una piccola zona di terra arida al posto del cuore. Un cuoresecco, per intenderci, è uno di quelli che credono in mors tua vita mea, uno di quelli che credono che la vita consista in affari superficiali, il successo a discapito degli altri, il denaro.

La seconda categoria entro cui è inscrivibile il genere umano è quello dei Cuoribomba. Per me un cuorebomba è un debole gentile, è un fragile forte, è uno che al posto del cuore ha una bomba, pronto ad implodere, ad esplodere al primo impulso. Se l’impulso è positivo allora vive la gioia, se l’impulso invece è negativo allora conosce la depressione, lo scoramento, la malinconia.

Cuorisecchi e Cuoribomba per me il mondo è questa roba qua, chiamatemi pure manicheo o semplicista ma io credo veramente in questa divisione …

Dario Levantino, Cuorebomba, TEDx Reggio Emilia, 2020

cctm mastodon a noi piace leggere

Dario Levantino è uno scrittore e insegnante italiano, nato a Palermo nel 1986.

Cuorebomba (Fazi, 2019) è il suo secondo romanzo. La sua opera d’esordio, Di niente e di nessuno (Fazi, 2018), ha vinto il Premio Biblioteche di Roma, il Premio Subiaco Città del Libro e il Premio Leggo Quindi Sono, ed è stata pubblicata in Francia (Éditions Rivages). –

_
cctm.website

Cuorebomba, Fazi, 2019

Ambientato in una Palermo difficile, un racconto che fonde la dimensione individuale con quella sociale per una storia emblematica sulla volontà di riscatto.

Dall’autore di Di niente e di nessuno, esordio felice e pluripremiato, un nuovo romanzo incisivo e vibrante sulla forza dei legami profondi, che vede ancora una volta il giovanissimo Rosario alle prese con le sofferenze della vita. Un racconto emozionante su cosa significhi diventare adulti affrancandosi dalla violenza e dalla miseria anche grazie allo sport e al potere salvifico dei libri.

cctm collettivo culturale tuttomondo Dario Levantino Cuorebomba

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Dario Levantino, italia, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Stefano Benni Quando uno è triste ← Pantone 2024