collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Dante Alighieri (Firenze, 1265 -Ravenna, 1321)

Dante Alighieri (Firenze, 1265 -Ravenna, 1321)

05/05/2016 By carlaita

cctm collettivo culturale tutto mondo dante
Dante Alighieri, Inferno, canto XXVI Ulisse

 

Considerate la vostra semenza:

Fatti non foste a viver come bruti,

ma per seguir virtute e canoscenza

 

De noble estirpe es vuestro ser esencia:

para alcanzar virtud habéis nacido,

y no a vivir cual brutos sin conciencia

 

gustavo dore dante

Gustavo Dorè, incisione sul XXVI Canto dell Inferno

Traducción al español de Bartolome Mitre

 

cctm.website

cctm Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza: in queste parole è contenuto l’accorato appello contro l’imbarbarimento dell’essere umano. Una frase che ci ammonisce, in quanto uomini, a fare tesoro della nostra intelligenza e a seguire la strada della virtù.
Questa citazione della Divina Commedia ha avuto nei secoli grande fortuna, ed è tuttora spesso ripresa in numerose opere, romanzi e orazioni di uomini celebri.

In un solo verso Dante Alighieri ribadisce la sconfinata sete dell’uomo per la conoscenza inserendo, tra le righe, un’invocazione a non smarrire mai il bisogno sconfinato di sapere che ci rende uomini. È proprio questa conoscenza, questa possibilità di elevarsi, sembra sottintendere il poeta, ciò che ci distingue dalle bestie che invece vivono in modo primitivo, alla giornata, senza interrogarsi sui fatti del mondo e sul futuro. c

 

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Dante Alighieri, italia

più letti

  • Rossana Fellini (Italia) 139 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 130 views

  • Gaio Valerio Catullo 54 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 53 views

  • Bliss Carman (Canada) 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Juan Tablada (Messico)
  • U2 (Irlanda)
  • Mariangela Ruggiu Passata è la notte
  • Ovidio Ti odierò
  • Rossana Fellini (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dino Buzzati (Italia) ← Ernesto Sabato (Argentina)