collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Daniela Andreis (Italia)

Daniela Andreis (Italia)

23/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Daniela Andreis (Italia)

Ho una casa di pane,
non è grave,
solo se piove,
perde la crosta,
un merlo si mangia la porta e,
piano piano cade

Daniela Andreis

da La casa orfana, Lieto Colle, 2014
_
Daniela Andreis poesia casa pane cctm a noi piace leggere

illustrazione:  Beatriz Martin Vidal

cctm a noi piace leggere

Daniela Andreis, giornalista, vive e lavora a Verona.

Ha pubblicato raccolte di racconti e fotografie nel libro La terra piana (Nuoviorizzonti, 2001) e I maestri del tabacco (Nuoviorizzonti, 2004). Ha rielaborato storie della cultura locale che sono state portate in scena da Gianni Franceschini.

Con il racconto La leggenda della strega di Terranegra ha vinto, nel 2001, il primo premio di narrativa Giulio Leati. Nel 2009 ha curato la biografia Due centimetri tra mare e fiume, Storia di Mario Crocco. Nel 2011, con la poesia Mi chiamo disabitata, ha ricevuto la menzione di merito al Premio Internazionale di Poesia Luigi di Liegro.

Nel 2014 con Lieto Colle ha pubblicato la Casa Orfana.

Nel 2017 ha pubblicato la raccolta poetica L’ottavo giorno della settimana (LietoColle) e nel 2018 suoi testi sono apparsi nell’antologia Il corpo, l’eros (Giuliano Ladolfi, a cura di Franca Alaimo e Antonio Melillo).

_

cctm.website

Ne La casa orfana Daniela Andreis ci fa respirare un’atmosfera di struggente decadimento.

Il titolo, ben riassumendo il senso della silloge, ci dice che la casa, gli oggetti, gli stessi muri vivono della vita delle persone che la abitano. Se esse l’abbandonano anche la casa lentamente muore e le cose smarriscono il loro significato, restano orfane, appunto, condannate a una vita di lievi fruscii, di rimpianto del senso perduto.

Questa vita nascosta delle cose appare peraltro in ogni verso, sicché alla fine la casa stessa sembra fatta di carne, pura estensione del corpo della poetessa; di lei vive, con lei decade, “Ho una casa di pane, /non è grave,/ solo se piove, /perde la crosta/ un merlo si mangia la porta/ e, piano piano, cade. “

cctm collettivo culturale tuttomondo Daniela Andreis (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Daniela Andreis, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giulio Romano (Roma, 1499 – Mantova, 1546) ← breve storia triste – Barbara Carli