collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / made in italy / Dal cuore alle mani Dolce&Gabbana

Dal cuore alle mani Dolce&Gabbana

22/06/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Dal cuore alle mani Dolce&Gabbana

Un viaggio nella mente di due dei più celebri stilisti del mondo della moda, nella mostra che ospita le creazioni più famose del marchio. Un percorso che racconta il processo creativo delle opere e delle idee di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, dal cuore fino alla loro realizzazione, a mano.

Dal 7 aprile al 31 luglio a Palazzo Reale, Milano, Dal cuore alle mani: Dolce&Gabbana è promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale in collaborazione con IMG.
_
Dal cuore alle mani Dolce&Gabbana milano alta moda alta gioielleria fatto a mano made in italy cctm a noi piace leggere

foto: una delle sale della mostra Dal cuore alle mani: Dolce&Gabbana a Palazzo Reale, Milano

cctm mastodon a noi piace leggere

Ideata come una lettera d’amore alla cultura italiana, la mostra ripercorre il quarantennale percorso creativo di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, fondatori dell’omonimo marchio di moda.

Il percorso espositivo è ubicato al Piano Nobile di Palazzo Reale, con una sequenza di dieci sale che esplorano le tematiche fondanti della casa di moda, a partire da uno spazio interamente dedicato al Fatto a Mano. Ad accogliere i visitatori, i dipinti ispirati al Grand Tour delle collezioni di Alta Moda di Dolce&Gabbana firmati da Anh Duong, la cui estetica iconica si fonde sinergicamente con l’identità del marchio in stretto dialogo con la selezione di capi presentati in questa sala.

La seconda sala è dedicata all’arte della lavorazione del vetro veneziano. L’allestimento si snoda tra specchi e lampadari di alta caratura artigianale, creazioni pensate per riflettere i minuziosi dettagli di ricami e cristalli che arricchiscono gli abiti presentati al loro fianco.

La terza sala è un tributo a “Il Gattopardo”, riferimento costante nella visione di Dolce&Gabbana. Gli ambienti della versione cinematografica di Luchino Visconti del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sono rievocati a Palazzo Reale con un setting immersivo che riproduce la famosa scena del ballo.

Al tema della devozione è dedicata la quarta sala, che si presenta avvolta in un’atmosfera barocca: sotto l’egida del Cuore Sacro, lo spazio presenta un contemporaneo sancta sanctorum, uno scrigno che custodisce una selezione di creazioni di Alta Moda e Alta Gioielleria che alternano il fascino del nero Sicilia all’opulenza dell’oro.

Cuore della mostra è la quinta sala, che fornisce uno speciale scorcio su quella pratica laboratoriale che è il fulcro dell’Alta Moda, dell’Alta Sartoria e dell’Alta Gioielleria di Dolce&Gabbana.

Questo spazio, che riproduce fedelmente gli ambienti della sartoria e dei laboratori della casa di moda, vedrà sarti e artigiani lavorarvi realmente tutti i venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00, per offrire al visitatore un viaggio nella realizzazione di queste creazioni, dall’ideazione alla finalizzazione.

Il percorso prosegue con un focus sull’architettura, disciplina dalla quale Domenico Dolce e Stefano Gabbana frequentemente attingono. L’installazione immersiva presentata nella sala esprime questa connessione ricorrendo al videomapping in dialogo con le opere d’arte rinascimentali che adornano la selezione di abiti posta al centro della sala.

La ricchezza della tradizione artigianale siciliana rivive nella settima sala grazie a una speciale installazione decorata a mano da maestri pittori della maiolica e del Carretto Siciliano e arricchita dalla video-documentazione del loro lavoro in corso d’opera. Qui si stagliano alcune delle creazioni Dolce&Gabbana Alta Moda che trasfigurano il simbolo popolare del Carretto Siciliano in arte da indossare.

L’esplorazione della tradizione artistica siciliana prosegue nell’ottava sala con l’omaggio a Giacomo Serpotta, maestro del periodo Barocco che dedica il proprio talento alla lavorazione dello stucco. Qui è esposta una selezione di abiti della Collezione Alta Moda “Stucchi” che si fonde con lo spazio circostante in una grande sinfonia visiva.

La nona sala riflette la dimensione del mito, dell’opulenza e del sogno: da un lato, le divinità greche che si materializzano sotto forma di abiti eterei provenienti dalla Collezione Alta Moda presentata nella Valle dei Tempi di Agrigento; dall’altra, una selezione di creazioni di Alta Sartoria impreziosite da eleganti lavorazioni a mosaico celebrano la ricchezza delle basiliche bizantine italiane.

Il percorso espositivo si conclude con la decima sala, dedicata al forte legame che unisce il mondo dell’Opera e la visione di Dolce&Gabbana. L’ambiente di Palazzo Reale si scompone e riprende forma nella rappresentazione dell’interno di un teatro all’italiana, dove il sipario cremisi e gli ordini dei palchi si aprono su una scena che vede protagoniste le creazioni ispirate alle Opere più amate dagli stilisti.

Dal Cuore alle Mani non è solo una mostra di moda, ma un vero e proprio omaggio all’artigianalità e al Fatto a Mano italiano. La maestria degli artigiani italiani, custodi di antichi mestieri tramandati di generazione in generazione, è celebrata attraverso l’esposizione di abiti e accessori realizzati con tecniche tradizionali.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Dal cuore alle mani Dolce&Gabbana

Archiviato in:made in italy, mestieri d' arte, moda Contrassegnato con: Dolce&Gabbana, italia, made in italy, mestieri d' arte, milano, moda

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 175 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Hermann Hesse (Germania) ← Carlotta Maucioni (Italia)