collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Dacia Maraini Quante volte

Dacia Maraini Quante volte

23/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Dacia Maraini Quante volte

dacia maraini quante volte cctm a noi piace leggere poesia

Quante volte di Dacia Maraini (Fiesole, 1936)

quante volte
in strade affollate
fra automobili infuocate
e odore di gatti randagi
ci siamo intrecciati gli occhi
come mazzetti di margherite
mentre i piedi ballavano
al ritmo dei respiri.
_
cctm a noi piace leggere

Dacia Maraini (Fiesole, 1936) è una scrittrice, poetessa e saggista italiana.

Nasce a Firenze nel 1936, primogenita dell’antropologo, orientalista e scrittore fiorentino Fosco Maraini e della pittrice e gallerista palermitana Topazia Alliata; Maraini trascorse l’infanzia in Giappone, dove i genitori si erano stabiliti nel 1939, e dove nacquero le sue sorelle Yuki e Antonella, detta Toni.

Esordisce come scrittrice nel 1957 con la raccolta di poesie “Il mondo salvato dai ragazzini”.  Nel corso della sua carriera, Maraini ha scritto numerosi romanzi, racconti, poesie, saggi e testi teatrali. Ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il Premio Campiello, il Premio Strega e il Premio Viareggio.

Maraini è una delle scrittrici italiane più importanti del secondo Novecento. Le sue opere sono state tradotte in più di quaranta lingue e hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. La sua scrittura è caratterizzata da una grande sensibilità e da un forte impegno civile.

Ecco alcuni dei suoi libri più famosi:

La lunga vita di Marianna Ucrìa, Rizzoli, 1990
Bagheria, Rizzoli, 1993.
Dolce per sé, Rizzoli, 1997.
Colomba, Rizzoli, 2004.
Il treno dell’ultima notte, Rizzoli, 2008
Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza, Rizzoli, 2013
Tre donne. Una storia d’amore e disamore, Rizzoli, 2017
Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va, Rizzoli, 2018

Molte sue opere sono trasposte cinematograficamente e lei stessa, del resto, collabora a sceneggiature televisive e cinematografiche (tra le altre, risalta la sceneggiatura de Il fiore delle mille e una notte, 1973-1974, scritta insieme a Pasolini).

_

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Dacia Maraini Quante volte

Archiviato in:poeti, scrittori Contrassegnato con: Dacia Maraini, poeti, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 40 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paulo Coelho Perdona ← Francesco Muzzopappa (Italia)