collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / fotografia / Cristina García Rodero (Spagna)

Cristina García Rodero (Spagna)

05/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Cristina García Rodero (Spagna)

Cristina Garcia Rodero spagna fotografia cctm a noi piace leggere
_
foto: Cristina García Rodero, España Oculta, The chaos of St. Jean, Ciudadela, 1980 – Magnum Photos fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

“Ho cercato di fotografare l’anima misteriosa, vera e magica della Spagna popolare in tutta la sua passione, amore, umorismo, tenerezza, rabbia, dolore, in tutta la sua verità; e i momenti più pieni e intensi della vita di questi personaggi, come semplici quanto irresistibili, con tutta la loro forza interiore”

Cristina Garcia Rodero

_

Cristina García Rodero (Puertollano, 1949) è una fotoreporter spagnola, affiliata alle agenzie fotografiche Magnum Photos e Agence Vu.

Prima di dedicarsi alla fotografia, Cristina Garcia Rodero ha studiato pittura alla Scuola di Belle Arti dell’Università di Madrid . Si è poi qualificata come insegnante e ha lavorato a tempo pieno nel settore dell’istruzione.

Per i successivi 16 anni si è dedicata anche alla ricerca e alla fotografia di feste popolari e tradizionali – religiose e pagane – principalmente in Spagna ma anche in tutta l’Europa mediterranea. Questo progetto è culminato nel suo libro España Oculta pubblicato nel 1989, che ha vinto il “Premio Libro dell’anno” al Festival della Fotografia di Arles.

Lo stesso anno, García Rodero vinse anche il prestigioso Premio della Fondazione W. Eugene Smith.

Negli ultimi anni García Rodero ha viaggiato per il mondo alla ricerca di altre culture con tradizioni particolari. Nell’arco di quattro anni si è recata più volte ad Haiti, dove ha documentato i rituali voodoo, producendo una serie di ritratti espressivi e scene commoventi affiancate da avvincenti osservazioni documentarie.

Rituals in Haiti è stato presentato per la prima volta alla Biennale di Venezia del 2001.

Cristina Garcia_Rodero ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Nacional de Fotografía nel 1996 in Spagna. Il suo lavoro è stato ampiamente pubblicato ed esposto a livello internazionale. Ha pubblicato diversi libri ed è membro dell’agenzia Vu da più di 15 anni. Garcia Rodero è entrata a far parte di Magnum nel 2005 ed è diventata membro a pieno titolo nel 2009.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Cristina Garcia_Rodero (Spagna)

Archiviato in:fotografia Contrassegnato con: Cristina García Rodero, espana, fotografia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Philippe Jaroussky canta Vivaldi ← Roberto Capucci (Italia)