collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Codex Purpureus Rossanensis

Codex Purpureus Rossanensis

28/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Codex Purpureus Rossanensis

Il Codex Purpureus Rossanensis  è un manoscritto onciale greco del VI secolo, conservato nel Museo diocesano e del Codex di Rossano e contenente un evangeliario con testi di Matteo e Marco.

Il Codex è stato riconosciuto quale Patrimonio dell’ Umanità e inserito nelle liste Unesco, nella Categoria “Memory of the Word”, il 9 Ottobre 2015.

Deve l’aggettivo “Purpureus” al fatto che le sue pagine sono rossastre (in latino purpureus) e contiene una serie di miniature che ne fanno uno dei più antichi manoscritti miniati del Nuovo Testamento conservatisi… continua a leggere su Wikipedia
_

El Codex Rossanensis ( Museo de la Catedral de Rossano) es un manuscrito bíblico luminado del siglo VI, realizado en pergamino purpúreo.

Contiene el Evangelio de Mateo y el de Marcos… siga leyendo Wikipedia
_
Codex Purpureus Rossanensis italia capolavori cctm a noi piace leggere
_
immagine: Codex Purpureus Rossanensis, tavola dei Canoni – ubicazione: Museo Diocesiano e del Codex di Rossano (Cs)

twitter ira peccato donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Per il  fatto di essere costituito da 188 fogli (e 376 pagine) di finissima pergamena purpurea il Codex è considerato il più prezioso dei 7 codici purpurei miniati oggi esistenti al mondo.

Ritrovato nel 1879 all’interno della sacrestia della Cattedrale di Maria Santissima Achiropita di Rossano, il manoscritto riporta testi vergati in oro ed argento ed è impreziosito da 14 miniature, che illustrano i momenti più significativi della vita e della predicazione di Gesù.

_
cctm.website

Le miniature conservate nel codice di Rossano sono quattordici.

Di esse, dodici raffigurano eventi della vita di Cristo (La Resurrezione di Lazzaro, L’ingresso di Gesù a Gerusalemme, Il colloquio con i sacerdoti e la cacciata dei mercanti dal tempio, La parabola delle dieci vergini, L’ultima cena e la lavanda dei piedi, La comunione degli apostoli, Cristo nel Getsemani, La guarigione del cieco nato, La parabola del buon samaritano, Il processo di Cristo davanti a Pilato, La scelta tra Gesù e Barabba), una fa da titolo alle tavole dei canoni andate perdute, e l’ultima è un ritratto di Marco, che occupa l’intera pagina.

Tutte le miniature vennero dipinte su di una pergamena meno sottile di quella usata per il testo dei Vangeli; a essa fu applicata una tinta purpurea diversa da quella adoperata per le pagine destinate al testo.

La pergamena più spessa forniva una base più solida ai colori, mentre la tinta più opaca impediva alla miniatura dipinta sulla facciata di un foglio di essere vista rovesciata sull’altra facciata. Esso è strutturato in modo che miniature e testo risultino raggruppati in fogli distinti.

Archiviato in:capolavori, español, mestieri d' arte Contrassegnato con: capolavori, Codex Purpureus Rossanensis, Rossano, unesco

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 80 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giovanna Bemporad (Italia) ← Ernesto Cardenal (Nicaragua)