collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Cesare Pavese (Italia)

Cesare Pavese (Italia)

25/03/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti cesare pavese libri

Magari è meglio così, meglio che tutto se ne vada in un falò d’erbe secche e che la gente ricominci.

Tal vez sea mejor así, mejor que todo se vaya a una hoguera de hierbas secas y que la gente empiece de nuevo.
_

Cesare Pavese

frammento da La luna e i falò, Einaudi, Torino, 1950.
fragmento de La luna y las fogatas, Editorial Losada. Buenos Aires 1952.
_
cesare pavese libri cctm scrittori a noi piace leggere

Image by Free-Photos from Pixabay

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, 1908 – Turín, 1950) fue un escritor italiano, uno de los más importantes del siglo XX.

Durante toda su vida, Pavese tratará de vencer la soledad interior, que veía como una condena y una vocación. Se suicidó a los cuarenta y dos años de edad. Su gran amigo el escritor Davide Lajolo describió, en su libro El vicio absurdo, el malestar existencial que envolvió siempre su vida.

La narrativa de Pavese trata, por lo general, de conflictos de la vida contemporánea, entre ellos la búsqueda de la propia identidad, como en La luna y las fogatas (1950). Pavese (que vivía con una hermana) se suicidó en una habitación de hotel en Turín, después de haber recibido un premio literario por su libro El bello verano (1949).

Su diario se publicó póstumamente, en 1952, bajo el título El oficio de vivir, y concluye con la frase anunciadora de su decisión personal … siga leyendo Wikipedia

cesare pavese libri

cctm.website

Magari è meglio così … Tal vez sea mejor así .. Cesare Pavese frammento da La luna e i falò, Einaudi, Torino, 1950.

La luna e i falò è l’ultimo romanzo dello scrittore Cesare Pavese, scritto tra il 18 settembre e il 9 novembre 1949 e pubblicato nell’aprile del 1950.

Il romanzo, dedicato all’ultima donna della vita di Pavese, Constance Dowling, presenta elementi autobiografici dello scrittore piemontese ed è quello che conclude la sua carriera di narratore.

La storia, raccontata in prima persona, non concerne solo il protagonista, di cui viene detto solo il soprannome Anguilla, ma tanti altri personaggi che entrano in relazione con lui, in un paese della valle del Belbo che non viene mai nominato, ma che è Santo Stefano Belbo (Piemonte).

Il romanzo è un misto tra passato e presente e proprio per questo non è narrato nei minimi dettagli, ma vengono raccontati eventi che non sono (apparentemente) collegati tra loro, se non dai pensieri e dalle riflessioni del protagonista. (fonte Wikipedia)

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: cesare pavese, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 74 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 62 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sosta Palmizi Il Cortile 02/11 ← Elqui Burgos (Perú)