collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / brasile / Cecilia Meireles poesia

Cecilia Meireles poesia

22/12/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Cecilia Meireles poesia

cecilia meireles poesia scrttura cctm a noi piace leggere

Perchè la scrittura sia leggibile di Cecilia Meireles (Rio de Janeiro, 1901 – Rio de Janeiro, 1964)

Perchè la scrittura sia leggibile,
è necessario disporre gli strumenti,
esercitare la mano,
conoscere tutti i caratteri.
Ma per cominciare a dire
qualche cosa che valga la pena,
è necessario conoscere tutti i significati
di tutti i caratteri,
e aver sperimentato in se stessi
tutti questi significati,
e aver osservato nel mondo
e nel transmondo
tutti i risultati di queste esperienze.

maggio, 1963

da Misura del significato e altre poesie, Petite Plaisance, 2010

_
immagine: Patrizia Impagnatiello

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Cecilia Meireles (Rio de Janeiro, 1901 – Rio de Janeiro, 1964) è stata una poetessa, insegnante e giornalista brasiliana.

Come insegnante, ha studiato lingue, letteratura, musica, folclore e teoria dell’educazione. A diciotto anni ha pubblicato il suo primo libro di poesie (Espectro), una raccolta di sonetti simbolisti. Anche se ha vissuto sotto l’influenza del modernismo, nella sua opera è ancora presente l’eredità del simbolismo così come le tecniche e le influenze del Classicismo, di Gongora, del Romanticismo, del Parnassianismo, del Realismo e del Surrealismo; per questo largo spettro di influenze la sua poesia viene spesso definita “atemporale” dalla critica… continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Secondo lo scrittore e poeta Mario de Andrade (1893-1945), l’opera di Cecília Meireles (Rio de Janeiro 1901-1964) costituisce un parametro di qualità come pochi nella storia della letteratura brasiliana.

«Abitatrice delle spiagge, di alte spume», come confessa nella poesia ‘Spiaggia’, Cecília Meireles ha cercato sempre di percorrere il suo cammino da solitaria, in margine a gruppi e a movimenti letterari. Non per questo ha rinunciato a introdurre nella sua poetica elementi estetici delle principali correnti nelle quali andava delineandosi, ai suoi tempi, la letteratura brasiliana. E, infatti, nei suoi versi si armonizzano un certo simbolismo e una straordinaria libertà ritmico-formale. Essi sono espressione di una esperienza lirica che trova corrispondenza solo in poeti come Rilke, Tagore e Lorca. Cecília porta alle estreme conseguenze l’invenzione poetica come «sentimento trasformato in immagine» secondo la felice espressione di Benedetto Croce. Ciò che conta però è constatare, come la stessa Meireles sostiene, che «la poesia è un grido, ma un grido trasfigurato».  (by Mirella Abriani)

collettivo culturale tuttomondo Cecilia Meireles poesia

Archiviato in:brasile, poeti Contrassegnato con: brasile, Cecília Meireles, poeti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Kahlil Gibran – Nel cuore … ← Aleardo Terzi (Italia)