collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / cartoline da Bologna

cartoline da Bologna

20/10/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo cartoline da Bologna

cartoline da Bologna

cartoline da Bologna torri cctm a noi piace leggere
_
Bologna, Torri: l’ Asinella e la Garisenda, 1927

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Le due torri sono comunemente riconosciute come simbolo di Bologna e sorgono nel cuore della città al punto di ingresso dell’antica via Emilia.

Realizzate nel corso del medioevo, avevano una funzione militare (di segnalazione e di difesa) e rappresentavano con la loro imponenza il prestigio sociale della famiglia responsabile della costruzione.

La Torre degli Asinelli fu costruita tra il 1109 e il 1119 dalla famiglia omonima e passa al Comune già nel secolo successivo. Salendo i 498 gradini della sua scala interna, si giunge alla vetta da cui si può godere, dall’alto dei suoi 97,20 metri, di una spettacolare vista della città.

La Torre Garisenda, coeva alla precedente, si differenzia per la minore altezza di soli 47 metri. È nota per la sua forte pendenza, dovuta al cedimento del terreno e delle fondamenta, tanto che Dante la inserì nel XXXI Canto dell’Inferno.

Abbassata per timore di futuro crollo a metà del XIV secolo, è oggi oggetto di restauro.
_

Las Dos Torres (Due Torri) son dos célebres torres medievales que caracterizan el panorama de la ciudad.

La torre de los Asinelli (97,60 m de altura) fue erigida en el siglo XII, quizás por la familia homónima, pero es más probable que la alzase la Comuna para que sirviera de torre de vigía; desde su cima se abarca con la mirada toda la ciudad; la Garisenda (48,16 m) es mucho más inclinada y se le atribuye quizás a la familia Garisendi; fue construida a finales del siglo XI.

_
cctm.website

cartoline da Bologna, Torri: l’ Asinella e la Garisenda, 1927

Le torri di Bologna, strutture con funzione sia militare sia gentilizia di origine medievale, sono uno dei tratti più caratteristici della città.

Tra il XII e il XIII secolo il numero delle torri innalzate nella città era molto grande: nel tempo di massima fioritura se ne contavano fino a 100, oggi ne sono sopravvissute 22, le due torri più famose sono la Torre degli Asinelli e quella della Garisenda. (fonte Wikipedia)

Archiviato in:español, varie Contrassegnato con: bologna, cartoline, postal

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pedro Calderón de la Barca ← Gianluca Guglielmo (Italia)