collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Carlos Juárez Aldazábal (Argentina)

Carlos Juárez Aldazábal (Argentina)

29/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Carlos Juárez Aldazábal (Argentina)

Motivi di Carlos Juárez Aldazábal (Provincia de Salta, 1974)

Non è facile perdere tanti litigi,
superare le faccende quotidiane,
decidersi a vivere con la nausea nella nuca.

Resuscitare per un giorno, un minuto,
reincarnato in felce o in formica,
resuscitare contro il tempo nella caduta
per evitare di morire di doppia morte.

Non è possibile mollare: così è il gioco,
questa sottile condanna di continuare a nascere
nonostante gli altri.

Per questo persisto nel mio travestimento da circo,
perché la risata e l’amore sono scale
su cui ci arrampichiamo senza paura mentre scivoliamo.

Voglio dire:
i tuoi occhi mi hanno guardato,
e perciò vale la pena un simile sforzo.
_
Carlos Juárez Aldazábal poesia argentina litigi a noi piace leggere

Motivos de Carlos Juárez Aldazábal (Provincia de Salta, 1974)

No es fácil perder tantas peleas,
remontar las tareas cotidianas,
decidirse a vivir con la náusea en la nuca.

Resucitar por día, por minuto,
reencarnado en helecho o en hormiga,
resucitar contrarreloj en la caída
para evitar morir de doble muerte.

No es posible aflojar: así es el juego,
esta sutil condena de continuar naciendo
a pesar de los otros.

Por eso es que persisto en mi disfraz de circo,
porque la risa y el amor son escaleras
que trepamos sin miedo mientras nos resbalamos.

Quiero decir:
tus ojos me han mirado,
y así vale la pena tanto esfuerzo.

_

da Piedra al pecho, 2013

_
traduzione: Gianni Darconza

illustrazione Olga Marciano

cctm a noi piace leggere

Carlos J. Aldazábal (Provincia di Salta, 4 giugno 1974) è un poeta e scrittore argentino.

Ha pubblicato le raccolte di poesie L’orgoglio del monaco (1996), Perché vogliamo essere Quevedo (1999), Nessuno addolora la sua voce come una preghiera (2003), La fattoria (2007), Erediterai la terra (2007) , La banca è chiusa (2010). , hain. Il mondo selk’nam in poesia e fumetto (2012, con illustrazioni di Eleonora Kortsarz), Pietra al petto (2013), Le solite visite (2014), Camerata carioca (2016) e Mauritania è un paese con la neve (2019).

_

cctm.website

Non è facile perdere tanti litigi

 

Archiviato in:argentina, español, poeti Contrassegnato con: argentina, Carlos Juárez Aldazábal, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Michela Murgia La gattamorta 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Stradivari (Cremona, 1643-1737) ← Joy Musaj (Italia)