collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Carlo Crivelli (Venezia, 1430 -Ascoli Piceno, 1495)

Carlo Crivelli (Venezia, 1430 -Ascoli Piceno, 1495)

13/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Carlo Crivelli (Venezia, 1430 -Ascoli Piceno, 1495)

Carlo Crivelli (Venezia, 1430 – Ascoli Piceno, 1495) è stato un pittore italiano del Rinascimento, attivo principalmente nelle Marche. Nacque a Venezia intorno al 1430, e si formò probabilmente nella bottega di Antonio Vivarini.

Crivelli si trasferì nelle Marche intorno al 1450, e lavorò principalmente ad Ascoli Piceno e nelle sue vicinanze. Le sue opere sono caratterizzate da un’attenzione ai dettagli e a una ricchezza decorativa che lo avvicinano al gusto tardo gotico.

Tra le opere più importanti di Carlo Crivelli si possono ricordare:

Il polittico di Sant’Emidio (1473), conservato nella cattedrale di Sant’Emidio ad Ascoli Piceno;
La pala di Santa Maria delle Grazie (1483), conservata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie ad Ascoli Piceno;
La pala di San Giovanni Battista (1490), conservata nella chiesa di San Giovanni Battista a Fermo.

L’arte di Crivelli fu a lungo dimenticata, ma fu riscoperta nel XIX secolo. Oggi è considerato uno dei più importanti pittori italiani del Rinascimento.
_
Carlo Crivelli (Venezia, 1430 -Ascoli Piceno, 1495) polittico di sant'emidio ascoli piceno rinascimento pittura arte cctm

opera: Carlo Crivelli, Polittico di Sant’Emidio, 1473 – ubicazione: cattedrale di Sant’Emidio di Ascoli Piceno

cctm mastodon a noi piace leggere

Carlo Crivelli (1430-1495) was an Italian Renaissance painter, active mainly in the Marche region. He was born in Venice around 1430, and he was probably trained in the workshop of Antonio Vivarini.

Crivelli moved to the Marche region around 1450, and he worked mainly in Ascoli Piceno and its environs. His works are characterized by an attention to detail and a wealth of decoration that bring him close to the late Gothic taste.

Among Crivelli’s most important works are:

The Sant’Emidio Polyptych (1473), preserved in the Cathedral of Sant’Emidio in Ascoli Piceno;
The Santa Maria delle Grazie Altarpiece (1483), preserved in the church of Santa Maria delle Grazie in Ascoli Piceno;
The San Giovanni Battista Altarpiece (1490), preserved in the church of San Giovanni Battista in Fermo.

Crivelli’s art was long forgotten, but it was rediscovered in the 19th century. Today he is considered one of the most important Italian Renaissance painters.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Carlo Crivelli (Venezia, 1430 -Ascoli Piceno, 1495)

Archiviato in:capolavori, english, pittura Contrassegnato con: capolavori, carlo crivelli, english, italia, pittura

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Le ultime parole di Antigone 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paola di Toro (Italia) ← Alda Merini Lettere al dottor G