collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scultura / Camille Claudel (Francia)

Camille Claudel (Francia)

09/01/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Camille Claudel (Francia)
camille claudel il valzer auguste rodin cctm a noi piace leggere arte scultura manicomio

opera: Camille Claudel, Il Valzer, 1905 – ubicazione: Museo Camille Claudel, Nogent-sur-Seine

La scultura Il Valzer rappresenta una coppia di danzatori, un uomo e una donna, avvolti in un abbraccio amoroso mentre ballano un valzer. Questa scultura è stata probabilmente ispirata dalla relazione di Claudel con il suo mentore e amante, Auguste Rodin, e riflette le complesse dinamiche emotive tra i due artisti.

cctm mastodon a noi piace leggere

Camille Claudel (Fère-en-Tardenois, 1864 – Montfavet, 1943) è stata una scultrice francese di grande talento, nota per le sue opere in bronzo e marmo.

Claudel ha dimostrato fin da giovane una forte inclinazione per l’arte, iniziando a scolpire all’età di dodici anni. Nel 1881, la sua famiglia si trasferì a Parigi affinché potesse studiare presso l’Académie Colarossi, dove incontrò il suo mentore e amante, Auguste Rodin.

Il suo legame con Rodin è stato sia professionale che personale. Claudel ha lavorato come assistente per Rodin, contribuendo significativamente alle sue opere. Tuttavia, la loro relazione tumultuosa ha portato a tensioni creative e personali, culminando in una separazione dolorosa.

Nonostante le difficoltà, Claudel ha continuato a esporre le sue opere al Salon d’Automne e al Salon des Artistes Français, guadagnandosi riconoscimenti per il suo talento unico.

Tra le sue opere più celebri ricordiamo: Clotho, L’età matura, Il valzer e Sakuntala.

Claudel ha vissuto una vita segnata da sfide personali. Dopo una serie di eventi traumatici, inclusa la perdita di un bambino e problemi di salute mentale, fu internata in un manicomio nel 1913, dove rimase fino alla sua morte nel 1943. Questo periodo ha contribuito a oscurare la sua figura artistica per decenni.
Solo in tempi recenti il suo lavoro ha ricevuto l’attenzione che merita, culminando nell’apertura del Museo Camille Claudel a Nogent-sur-Seine nel 2017, dedicato alla sua vita e alle sue opere.

_

cctm.website

cctm Il valzer

Archiviato in:scultura Contrassegnato con: Camille Claudel, Francia, scultura

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 175 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 39 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonia Pozzi (Italia) ← Federico Garcia Lorca da Notturni della finestra