cctm collettivo culturale tuttomondo Camille Claudel (Francia)
opera: Camille Claudel, Il Valzer, 1905 – ubicazione: Museo Camille Claudel, Nogent-sur-Seine
La scultura Il Valzer rappresenta una coppia di danzatori, un uomo e una donna, avvolti in un abbraccio amoroso mentre ballano un valzer. Questa scultura è stata probabilmente ispirata dalla relazione di Claudel con il suo mentore e amante, Auguste Rodin, e riflette le complesse dinamiche emotive tra i due artisti.
Camille Claudel (Fère-en-Tardenois, 1864 – Montfavet, 1943) è stata una scultrice francese di grande talento, nota per le sue opere in bronzo e marmo.
Claudel ha dimostrato fin da giovane una forte inclinazione per l’arte, iniziando a scolpire all’età di dodici anni. Nel 1881, la sua famiglia si trasferì a Parigi affinché potesse studiare presso l’Académie Colarossi, dove incontrò il suo mentore e amante, Auguste Rodin.
Il suo legame con Rodin è stato sia professionale che personale. Claudel ha lavorato come assistente per Rodin, contribuendo significativamente alle sue opere. Tuttavia, la loro relazione tumultuosa ha portato a tensioni creative e personali, culminando in una separazione dolorosa.
Nonostante le difficoltà, Claudel ha continuato a esporre le sue opere al Salon d’Automne e al Salon des Artistes Français, guadagnandosi riconoscimenti per il suo talento unico.
Tra le sue opere più celebri ricordiamo: Clotho, L’età matura, Il valzer e Sakuntala.
Claudel ha vissuto una vita segnata da sfide personali. Dopo una serie di eventi traumatici, inclusa la perdita di un bambino e problemi di salute mentale, fu internata in un manicomio nel 1913, dove rimase fino alla sua morte nel 1943. Questo periodo ha contribuito a oscurare la sua figura artistica per decenni.
Solo in tempi recenti il suo lavoro ha ricevuto l’attenzione che merita, culminando nell’apertura del Museo Camille Claudel a Nogent-sur-Seine nel 2017, dedicato alla sua vita e alle sue opere.
_
cctm Il valzer