cctm collettivo culturale tuttomondo Bruce Chatwin (UK)
_
Nella stanza da pranzo della nonna c’era un armadietto chiuso da uno sportello a vetri, e dentro l’armadietto un pezzo di pelle. Il pezzo era piccolo, ma spesso e coriaceo, con ciuffi di ispidi peli rossicci. Uno spillo arrugginito lo fissava a un cartoncino. Sul cartoncino c’era scritto qualcosa con inchiostro nero sbiadito, ma io ero troppo piccolo, allora, per leggere.
– Cos’è questo? -.
– Un pezzo di brontosauro –
Bruce Chatwin
incipit de In Patagonia, Adelphi, 1982
_
traduzione di Marina Marchesi
Pubblicato nel 1977 come opera prima, questo libro appartiene alla specie, oggi rarissima, dei libri che provocano una sorta di innamoramento. La Patagonia di Chatwin diventa, per chiunque si appassioni a questo libro, un luogo che mancava alla propria geografia personale e di cui avvertiva segretamente il bisogno. (dalla quarta di copertina)
_
Bruce Chatwin (Sheffield, 1940 – Nizza, 1989) è stato uno scrittore e viaggiatore britannico, autore di racconti di viaggio e romanzi.
In vita Chatwin pubblicò sette libri. Tre – Il viceré di Ouidah, da cui Werner Herzog trasse il film Cobra Verde, Sulla collina nera e Utz – sono romanzi, ma quelli per cui divenne famoso sono i suoi libri di viaggio, in particolare In Patagonia e Le vie dei canti, ambientato in Australia.
Tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta forse aveva ancora senso fare distinzioni tra “viaggiatori” e “turisti”: visitare paesi lontani era ancora un’esperienza poco comune, era più facile incontrare persone che non avessero nulla di familiare e trovarsi in situazioni in cui comunicare e spostarsi era complicato o impossibile, e così contattare qualcuno a casa. Per questo, posti come la Patagonia non erano ancora diventati mete popolari, e libri e reportage come quelli di Chatwin fecero venir voglia a molti di andare lontano, anche solo leggendo.
In Italia In Patagonia uscì nel 1982 per Adelphi, che pubblicò anche tutte le altre opere di Chatwin, contribuendo almeno in parte, con la sua aura intellettuale e ricercata, alla grande fama dello scrittore qui da noi.