collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Bora Ćosić (Serbia)

Bora Ćosić (Serbia)

05/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Bora Ćosić (Serbia)

di Bora Ćosić (Zagabria,1932)

Io non so fino a dove si estende
una poesia
forse sono ancora disteso
su un verso di ieri.

da I morti – Berlino delle mie poesie, Mesogea, 2006
_
Bora Ćosić (Serbia) poesia cctm a noi piace leggere ieri

foto: xenichez – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Bora Cosić (Zagabria, 1932) è uno scrittore e poeta di origine serba.

Trasferitosi con la famiglia nel 1937 a Belgrado qui si laurea in Filosofia e negli anni ’50 inizia la sua carriera come giornalista e traduttore dal russo.

Nel 1956 pubblica il suo primo romanzo “Kuća lopova” (La casa dei ladri), una irriverente descrizione delle condizioni di vita in Yugoslavia, a causa della quale entra nella lista nera degli autori invisi al regime. É nel 1970 che però subisce una vera e propria messa al bando, durata diversi anni, in seguito alla pubblicazione e al grande successo di pubblico di “Il ruolo della mia famiglia nella rivoluzione mondiale”, tradotto in italiano nel 1996.

Lo scoppio della guerra civile lo porta prima a rifugiarsi in Istria e poi a Berlino dove nel 1995 ottiene la borsa di studio dal Deutscher Akademischer Austauchsdienst. Nel 2002 vince il Leipzing Book Prize for European Understanding per “Nulta zemljia” una sorta di necrologio della patria ormai perduta. La sua più recente produzione è costituita soprattutto da poesie come “I morti. Berlino nelle mie poesie”, pubblicate anche in Italia nel 2006.

_

cctm.website

Bora Ćosić raccoglie con lucida e caustica tristezza, in una sessantina di poesie scritte dal suo esilio berlinese, le sue meditazioni sulla morte, ricordando i tanti amici scomparsi nei Balcani. Come scrive Matvejević, «Queste sue ‘passeggiate’ in compagnia dei morti, in fondo ai cimiteri, accompagnate a volte da Cechov e dai Russi a Berlino, costituiscono una delle più alte testimonianze della letteratura dell’emigrazione europea».

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

 

Archiviato in:poeti, serbia Contrassegnato con: Bora Ćosić, poeti, serbia

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vittorio Gassman (Italia) ← Erri De Luca Cerco nei libri