collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Blaga Dimitrova (Bulgaria)

Blaga Dimitrova (Bulgaria)

15/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Blaga Dimitrova (Bulgaria)

Blaga Dimitrova poesia bulgaria amore cctm a noi piace leggere

Perdita di Blaga Dimitrova (Bjala Slatina, 1922 – Sofia, 2003)

Non so se mi ero innamorata di te.
Mi innamorai però di altre cose, lo so:
di una stanza scomoda rivolta a nord,
di una teiera che crepitava di sera.

Degli alberi mi innamorai che toglievano spazio,
dei solitari e soffocanti cinema di quartiere,
dei dolorosi ricordi di prigione,
di un muro ferito dalle bombe.

Delle fermate del tram, delle foglie ricoperte di brina,
di una calda tasca con castagne bruciate,
della pioggia scrosciante, del suono del telefono,
perfino della nebbia fonda color cenere.

Di tutto il mondo mi ero innamorata, non di te.
Lo scoprivo nuovo, interessante, ricco.
Per questo soffro… Non per averti perso.
Altro ho perduto – il mondo intero.

_
da Segnali  Poesie scelte 1937-1999, Fondazione Piazzolla, Roma, 2000

_
Traduzione di Valeria Salvini

foto Robert Doisneau

cctm a noi piace leggere

Blaga Dimitrova (Bjala Slatina, 1922 – Sofia, 2003) è universalmente considerata una tra le figure più significative nel quadro della letteratura bulgara del secolo XX.

Oltre alla sua attività di traduttrice di classici e moderni della letteratura europea, è stata autrice di poesie, poemi, romanzi, saggi.

Blaga Dimitrova inizia a scrivere giovanissima, collaborando, fin dal 1938, alle riviste bulgare Arte e critica e Vita letteraria, pubblicando le sue prime poesie nella rivista Balgarska rec (Lingua bulgara). Si tratta in prevalenza di componimenti brevi, dai quali emerge lo spirito di curiosità nell’osservazione del mondo circostante unita a una grande semplicità nella resa dei sentimenti. Dal 1950 al 1958 dirige la rivista Settembre e collabora ad un giornale sulla ricostruzione edilizia nei monti Rodopi, nella Bulgaria sud-occidentale. Nei primi anni ’60 è redattrice presso due delle case editrici allora più importanti, Balgarski pisatel (Scrittore bulgaro) e Narodna kultura (Cultura nazionale). In quel periodo vengono pubblicati anche i suoi primi poemi lirici Liliana e Spedizione verso il dì futuro, il primo romanzo In viaggio verso me stessa e i Canti dei monti Rodopi.

La popolarità della poetessa presso il grande pubblico si deve soprattutto alla lirica d’amore. Le raccolte di poesie, dal 1959 “A domani”, seguita da “Il mondo in pugno, “Tempo inverso”, “Condannati all’amore” e “Attimi”, del 1968, contribuirono a completare l’immagine della Dimitrova come di una delle poetesse più amate per sincerità di ispirazione e coraggio nell’affrontare le tematiche esistenziali di una prospettiva “femminile”.

Gli scritti degli anni successivi riflettono il crescente impegno politico e sociale della Dimitrova che fu anche Vice-presidente della Bulgaria dal 1992 al 1993.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Blaga Dimitrova

Archiviato in:amore, bulgaria, poeti Contrassegnato con: amore, blaga dimitrova, bulgaria, poeti

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 79 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gianni De Liguoro (Italia) ← Ballate non pagate di Alda Merini