collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Ballate non pagate di Alda Merini

Ballate non pagate di Alda Merini

15/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ballate non pagate di Alda Merini

Ballate non pagate di Alda Merini poesia cctm a noi piace leggere

di Alda Merini (Milano, 1931 – Milano, 2009)

Ho una nave segreta dentro al corpo,
una nave dai mille usi,
ora zattera ora campana
e ora solo filigrana
È la mano di Fatima verde di colli,
la rosa del deserto già dura
e una perla nel cuore:
la mia paura

_
da Ballate non pagate, Einaudi, 1995
_

opera:  Christian Schole

cctm a noi piace leggere

Ballate non pagate (Einaudi, 1995) è una raccolta non molto nota che racconta i primi anni della Merini, il periodo in cui viveva intorno ai Navigli, dove incontrava intellettuali di grande calibro come Manganelli (che ne scoprì il talento), a cui fu legata da grande stima e amicizia.

Apparsa tra il 1989 e il 1994, in questa raccolta traspaiono i temi fondamentali della poetessa, come l’amore doloroso verso la vita e verso Dio (“sono una donna stanca di Dio” dice in un verso che però fa trapelare un desiderio ancora folle del sacro). Ma Merini è anche una donna innamorata nel senso più sensuale “del pagano che sta dietro l’uscio”, in una mescolanza di sacro e profano che ricorda certe scrittrici mistiche della Controriforma.
È per questo che Alda Merini è stata ed è amata dai giovani, dai ventenni che si sentono persi nel mondo tra la materia e lo spirito.

Nella raccolta traspare l’amore molto carnale verso la vita, verso gli oggetti che acquistano un’anima e soprattutto l’esistenza del corpo nel momento in cui la poetessa sente la morte dei suoi più cari amici.
È una protesta contro il dissolversi del corpo questa sua carnalità che lo vede come l’umile servitore dell’anima, l’unico che fa capire la nostra mortalità. Può non essere bello, ma ci dobbiamo convivere fino alla morte.

È la femminilità infelice di Alda Merini che la porta a innamorarsi di uomini senza poesia verso i quali prova un trasporto doloroso. Ma non è solo questo. Alda è pura, innocente nelle sue passioni, come tutti quelli che vivono in profondità nello scorrere della vita. Una grane poetessa che meriterebbe maggiore spazio nelle storie della letteratura per le scuole perché alla fine si faccia storia della poesia del secondo Novecento che ai più è sconosciuta ed è anche un modo per rinnovare il canone italiano troppo maschile.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Ballate non pagate di Alda Merini

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Alda Merini, italia, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 40 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Blaga Dimitrova (Bulgaria) ← Ferzan Ozpetek da Rosso Istanbul