collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Betty Smith (USA)

Betty Smith (USA)

29/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Betty Smith (USA)
Betty Smith (USA) Un albero cresce a Brooklyn, Neri Pozza cctm a noi piace leggere libri

Momento magico, quello in cui il bambino si rende conto di saper leggere le parole stampate.

Per un lungo periodo, Francie non aveva fatto altro che pronunciare le lettere ad una ad una, sillabando e poi riunendo i suoni fino a formare le parole. Un giorno, gettando uno sguardo sul libro, la parola “topo” le apparve intera e carica di significato. Guardò la parola e l’immagine di un topo grigio le traversò la mente. Lesse ancora e quando incontrò la parola “cavallo” sentì l’animale battere a terra con lo zoccolo e il sole luccicare sul suo pelo lucido. La parola “corsa” la colpì all’improvviso e si sentì un po’ affannata come se avesse appena finito di correre. Era caduto l’ostacolo fra il suono delle singole lettere e il senso della parola intera; un colpo d’occhio era sufficiente e la parola stampata acquistava un significato. Francie lesse rapidamente qualche pagina e fu sul punto di svenire per l’emozione.

Aveva voglia di gridarlo a tutti: sapeva leggere! Sapeva leggere! A partire da quel giorno il mondo le appartenne attraverso la lettura.

Non sarebbe mai più stata sola e non avrebbe mai sentito la mancanza di un’amica intima. I libri divennero i suoi amici. Ne aveva per tutti i momenti: le poesie erano dolci compagni; i libri di avventura erano i benvenuti quando era stufa di quiete. Adolescente, sarebbe venuto il turno delle storie d’amore e, se desiderava conoscere qualcuno, leggeva una biografia. Il giorno in cui si accorse di saper leggere si ripromise di leggere un libro al giorno per tutta la vita.

Betty Smith

da Un albero cresce a Brooklyn, Neri Pozza, 2008

_
foto: Baptiste Sibé – fair use

traduzione: Antonella Pietribiasi

bluesky

Betty Smith, pseudonimo di Elisabeth Lillian Werner, nasce nel 1896 a Brooklyn da genitori figli di immigrati tedeschi.

Scrittrice soprattutto di teatro, nel 1943 pubblica Un albero cresce a Brooklyn, cui seguiranno Tomorrow will be better (1947), Maggie-Now (1958) e Joy in the morning (1963). Muore nel 1972.

_

cctm.website

cctm un albero cresce a brooklyn

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Betty Smith, scrittori, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 79 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Anne Herbert (USA) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Loredana Longo (Italia) ← Patrizia Defranceschi (Italia)