collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Benito Jacovitti (Italia)

Benito Jacovitti (Italia)

26/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Benito Jacovitti

Benito Jacovitti (Termoli, 1923 – Roma, 1997), genio del fumetto, artista del paradosso, dell’assurdo, dei salami e delle lische di pesce che sbucano dal terreno, è stato il creatore di un universo originale e irripetibile, una sorta di paese delle meraviglie in cui tutto è possibile.

Già poco più che adolescente comincia a collaborare al settimanale «Il Brivido» con vignette umoristiche mentre, nell’ottobre del 1940  approda allo storico «Il Vittorioso» creando il personaggio di Pippo, ben presto affiancato da altri due ragazzini, Pertica e Palla, coi quali formerà il famoso terzetto dei “3 P”.

Grazie alla sua incontenibile capacità inventiva diventa ben presto una delle colonne del popolare settimanale cattolico. Con gli anni Jacovitti dà vita a decine di personaggi, nati tanto sulle pagine de «Il Vittorioso» (come l’arcipoliziotto Cip e il suo assistente Gallina, Mandrago il Mago e l’Onorevole Tarzan), quanto su quelle de «Il Giorno dei Ragazzi» (dal popolarissimo Cocco Bill al fantascientifico Gionni Galassia al giornalista Tom Ficcanaso) e de «Il Corriere dei Piccoli» (Zorry Kid, parodia del celebre Zorro, e Jack Mandolino, un malvivente sfortunato quanto incapace).

Successivamente la sua produzione si articola in un ventaglio di collaborazioni a tutto campo.

Nel 1967 offre il suo talento al mensile dell’ACI «L’automobile» dove pubblica le avventure di Agatone; a partire dagli anni ’70 è presente con numerose collaborazioni all’interno del mensile «Linus», diretto da Oreste Del Buono e rivolto ad un pubblico decisamente maturo. Lavora molto anche per la pubblicità e per la cartellonistica politica.

Sempre in questi anni d’oro Jacovitti crea i mitici Diario Vitt, i diari scolastici sui quali hanno studiato  intere generazioni di italiani, concedendosi peraltro anche alcune trasgressioni artistiche, come quando decide di illustrare lo “scandaloso” Kamasultra. Oppure come quando si cimenta in una elaborazione tutta personale dello storico Pinocchio, riuscendo a rinnovare la tradizione iconografica legata al personaggio di Carlo Collodi.

La sua intera opera resterà per sempre contrassegnata da quell’umorismo surreale e totalmente sganciato dalla realtà che sigla la sua personalissima cifra stilistica ancora oggi.
_
benito jacovitti disegnatori italia cocco bill diario vitt cctm a noi piace leggere

illustrazione: Benito Jacovitti

mastodon cctm a noi piace leggere

Benito Jacovitti (1923 – 1997) was an Italian comics artist.

A unique and inimitable designer, he was born in Termoli, a town on the sea in the province of Campobasso. He began to draw at a very early age and used that irreverent irony that will identify him for life. At the age of 7, as he admits, he drawn Italo Balbo, putting on his uniform, instead of the bundles on the badges, scythe and hammer. His father, who hadn’t noticed anything, then proudly showed his son’s work to the comrades of the fascist circle who certainly didn’t like it.

Surreal, ecclectic, ironic, brilliant author of incredible scenes that seem to come out of a Bosh painting, where it is impossible to find an empty space.

His crowded cartoons anticipate the times of contemporary American comics, influencing all the cartoonists who will come after him until the mythical Andrea Pazienza who will always recognize the strong influence of the Molise master and his very personal and revolutionary style.

Carl Barks, one of the greatest masters in the history of comics, inventor of Donald Duck and his world, called Jacovitti the best European cartoonist. JAC was an artist who told funny stories with a comic and surreal madness now unobtainable in the comics scene. Always attentive to the changes in contemporary reality, he created characters that represented the political and social changes in Italy during the economic boom and the 70s and 80s.

He created unforgettable characters with fanciful and comic names: Cocco Bill, a very clever gunslinger from the Far West who ordered only chamomile tea at the saloon, his trusty and inseparable horse Trottalemme, and Osusanna Ailoviù, a romantic, unrequited troublemaker.

The great master of the Comics was the one who most influenced the imagination of the Italians, the one who entered all the houses with his Diario Vitt, with whom generations of students have a debt of good humor and imagination.

_

cctm.website

Surreal, ecclectic, ironic

Archiviato in:disegnatori, english Contrassegnato con: Benito Jacovitti, disegnatori, english, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Prometto di amarti e rispettarti ← Tania Chimenti (Italia)