collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / made in italy / bambole Lenci serie Boudoir (Italia)

bambole Lenci serie Boudoir (Italia)

08/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo bambole Lenci serie Boudoir

La Lenci, azienda torinese, inizia la propria attività nel 1919. Si specializza dapprima nella produzione di bambole e dal 1928 nella produzione di ceramiche.

Le bambole erano create interamente a mano con il lavoro di più persone e con un procedimento accurato e minuzioso che richiedeva alcune settimane di tempo.

Il viso delle bambole è realizzato in panno modellato a caldo.

Dopo la nascita del modello in argilla del viso, vengono realizzati due stampi, uno negativo in bronzo e uno positivo in piombo. Gli stampi, posizionati su una pressa di brevetto Lenci, vengono scaldati a temperature differenti. Da qui nasce il celebre materiale brevettato dalla Lenci: il pannolenci viene trattato con una colla speciale, posizionato per gli stampi e pressato: il viso ha così preso forma. Successivamente avviene il processo di riempimento con materiale composto da feltro e un altro collante.

Il viso è ormai pronto per essere dipinto: la delicata operazione viene spesso realizzata in ben 12 sequenze da esperte pittrici.

Il corpo è interamente realizzato in pannolenci che viene fustellato a mano; i vari pezzi sono manualmente accoppiati e cuciti al contrario.

Per ultima è montata la testa, alla quale nel frattempo è stata attaccata la parrucca. La bambola passa infine alla fase dell’acconciatura e dopo un accurato controllo viene posizionata nella sua confezione con il certificato di autenticità.

Le bambole sono state realizzate con gli stessi materiali e procedimenti per interi decenni, dal 1919 fino all’ anno 2000, anno in cui è terminata la produzione.

_
lenci bambola 1929 pannolenci serie cctm caracas boudoir
_

foto: Lenci, serie Boudoir doll, 1929 circa – collezione privata

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La Manifattura Lenci nacque su iniziativa di Enrico Scavini e della moglie Helen König Scavini nel 1919 per produrre bambole e “giocattoli in genere, mobili, arredi e corredi per bambino”, ma anche un particolare tessuto per arredi, arazzi, bambole conosciuto, appunto, come ‘pannolenci’.

Nel 1927 l’azienda decise di aggiungere a quella produzione una linea di piccole figure e oggetti in ceramica smaltata, dando vita, a partire dal 1928, a un ricchissimo catalogo di sculture d’arredo e oggetti, che divennero immediatamente di moda tra la piccola e media borghesia italiana.

Per raggiungere lo scopo la manifattura si avvalse della collaborazione creativa di importanti artisti torinesi come Sandro Vacchetti, Gigi Chessa, Mario Sturani, Abele Jacopi, Ines e Giovanni Grande, Felice Tosalli, ma anche la stessa proprietaria, Helen König Scavini, alla quale si deve la fortunata serie delle “Signorine”: fotografia al femminile della borghesia torinese dei pieni anni Trenta.

Le sculture ceramiche di Lenci traevano ispirazione dalle contemporanee riviste di moda, tra scene di costume e figure di giovani donne accattivanti e maliziose, raccontando il gusto di un’epoca e di una società. Donne sportive, attrici, ma anche scene galanti, balli di coppia, temi rurali e mitologici, favole, grotteschi e buffi bambini, nudi femminili al limite del lezioso e donne giocosamente provocanti sono il repertorio visivo di una collettività in bilico tra le alterne vicende storiche del Ventennio, status symbol immancabili nei salotti italiani.

cctm.caracas

foto: Lenci, serie Boudoir doll, 1929 circa – collezione privata

 

Archiviato in:made in italy, mestieri d' arte, varie Contrassegnato con: bambole Lenci, italia

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani ← Teresa Valentina Caiati poesia