collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Attilio Lolini (Italia)

Attilio Lolini (Italia)

26/11/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Attilio Lolini (Italia)

de Attilio Lolini (Italia)

Esperemos el alba
como si tuviera
rizos y pelucas
escribiendo versos
sin perfume
como flores de herboristería
la gente sonríe
a los días puestos en fila
como frascos en los supermercados

_
attilio lolini poesia cctm italia latino america a noi piace leggere

di Attilio Lolini (Italia)

Aspettiamo l’alba
come avesse
riccioli e parrucche
mettendo giù versi
senza profumo
come fiori d’erboristeria
la gente sorride
ai giorni allineati
come barattoli nei supermercati

_
Traduzione: cctm
Foto: Attilio_Lolini

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Attilio Lolini (1939-2017) è stato un poeta, pamphlettista e traduttore italiano.

Giornalista dell’Unità e del Manifesto, critico musicale e librettista, editore dei “Quaderni di Barbablù”.
Fra le sue prime opere: Negativo Parziale, 1974; Notizie dalla necropoli, 1976; I resti di Salomé, 1983. Ha pubblicato numerose plaquette poetiche, prevalentemente con le Edizioni L’Obliquo, tra le quali una traduzione-rivisitazione dell’Ecclesiaste. Insieme a Sebastiano Vassalli ha inoltre pubblicato, in prosa, Belle lettere (Einaudi 1991). Nella Collezione di poesia è uscita nel 2005 l’antologia Notizie dalla necropoli (1974-2004), un’antologia di testi selezionati dallo stesso autore per rappresentare trent’anni di scrittura poetica che gli ha valso i premi Viareggio e Mondello nel 2005. Nel 2013 per Einaudi e’ uscito l’ultimo suo libro di poesie dal titolo “Carte da sandwich”.

La sua è una poesia caratterizzata spesso dal sapore beffardo ed ironico di una marginalità operaia e contadina disincantata, che consuma il suo vivere nella pena di vedersi vendere in un mercato dove nessuno la vuole comprare.
La scrittura di Lolini, in apparenza leggera, non conforta anzi s’interroga sui perversi rapporti quotidiani con il potere, che scortese e gonfio di vanità, lacera l’esistenza umile del mondo ed uccide la speranza della poesia. (Andrea Lucani)

cctm.website

traduzione spagnola del cctm – Attilio Lolini (Italia)

 

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Attilio Lolini, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Magnificenze del Sei e Settecento ← Cristina Peri Rossi (Uruguay)