collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Attilio Bertolucci Assenza

Attilio Bertolucci Assenza

19/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Attilio Bertolucci Assenza

Attilio Bertolucci Assenza  poesia cctm italia a noi piace leggere

Assenza di Attilio Bertolucci (Italia)

Assenza,
più acuta presenza.
Vago pensiero di te
vaghi ricordi
turbano l’ora calma
e il dolce sole.
Dolente il petto
ti porta,
come una pietra
leggera.

foto Attilio Bertolucci

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Attilio Bertolucci è nato a San Prospero (Parma) nel 1911. Allievo di Roberto Longhi, ha insegnato a Parma italiano e storia dell’arte. Una volta trasferitosi (nel 1951) a Roma, ha svolto attività pubblicistica e di consulente per l’editore Garzanti. Ha collaborato a “Paragone”, ha diretto “Il Gatto Selvatico” e ha condiretto “Palatina” e “Nuovi Argomenti”. La sua produzione poetica iniziale comprende Sirio (1929), Fuochi in novembre (1934) e La capanna indiana (1951 e 1955); il secondo, decisivo momento della sua opera poetica è costituito dalla straordinaria raccolta Viaggio d’inverno (1971) e dal grande romanzo in versi La camera da letto (1984 – 1988); l’ultima fase del suo cammino nella poesia comprende le raccolte Verso le sorgenti del Cinghio (1993) e La lucertola di Casarola (1997). Ha anche pubblicato le raccolte di scritti saggistici Aritmie (1991) e Ho rubato due versi a Baudelaire (2000). Per molti anni ha trascorso le vacanze estive, insieme a sua moglie Ninetta e ai figli Bernardo e Giuseppe (entrambi celebri registi cinematografici), a Casarola (nell’Appenino parmense) e a Tellaro. È morto a Roma nel 2000. l suoi carteggi con Vittorio Sereni e con Cesare Zavattini sono apparsi in due diversi volumi pubblicati rispettivamente nel 1994 e nel 2004. Le sue conversazioni con Paolo Lagazzi, il saggista che si è occupato più a fondo della sua opera, sono raccolte nel volume All’improvviso ricordando (1997). A cura di Paolo Lagazzi e di Gabriella Palli Baroni è apparso nel “Meridiani” Mondadori un volume di Opere (1997) comprendente poesie, traduzioni e saggi. Una sua importante raccolta di poesie e prose (Il fuoco e la cenere. Versi e prose dal tempo perduto) è apparsa, postuma, nel 2014. Postumi sono apparsi anche i volumi di prose Cartoline illustrate (2006), Riflessi da un paradiso (2009), La consolazione della pittura (2011) e Lezioni d’arte (2011).

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Attilio Bertolucci Assenza

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Attilio Bertolucci, italia, poeti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 44 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gian Lorenzo Ingrami (Italia) ← Ennio Flaiano (Italia)