collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Athena Maya Zandonai (Italia)

Athena Maya Zandonai (Italia)

06/12/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Athena Maya Zandonai (Italia)

È uscito a fine settembre su Amazon “Oltre la costellazione d’oro“, il primo libro della trentina Athena Maya Zandonai.

Si tratta di un fantasy che narra la storia di una ragazza che – dopo essere stata maledetta da una strega nel 1486 – si reincarna in varie epoche. In ogni epoca passata incontrerà una persona in particolare e l’autrice ha deciso di raccontare del loro amore, il quale va a superare i confini di tempo, spazio e della mente umana.
_
athena maya zandonai oltre la costellazione d’oro cctm a noi piace leggere italia

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

“Mi chiamo Athena Maya Zandonai, ho 26 anni e vivo in un paesino montano sopra Rovereto. Sono all’ultimo anno di giurisprudenza, facoltà che amo, ma non quanto la scrittura.

Ho sempre scritto fin da piccola, ho trovato poche settimane fa un libro che avevo scritto a 8 anni e alcune poesie che avevano pubblicato sul giornalino della scuola alle medie. 

Alle superiori ho scritto vari articoli su una pagina Facebook riguardanti gli studenti universitari, poi a 17 anni ho iniziato a scrivere il mio primo romanzo. È strano da spiegare a parole quello che provo, ma quando scrivo mi sento me stessa al 100%, libera, fragile e forte nello stesso momento.

C’è qualcosa dentro di me che mi ha sempre spinta a scrivere, per questo negli ultimi anni ho deciso di ultimare il mio romanzo.

Nell’inverno dell’anno scorso ho contattato un’editor che mi ha aiutata a concretizzare il mio sogno: pubblicare il mio libro. A fine settembre sono riuscita a pubblicarlo su Amazon, quindi non mi sono appoggiata a una casa editrice ma ho deciso di auto pubblicarmi.

Non c’è un libro che mi abbia ispirata particolarmente, ho sempre desiderato scriverne uno da quando ho memoria. Volevo creare qualcosa di mio al 100%, e ora che ci sono riuscita devo ammettere che è una delle sensazioni più belle al mondo!”

_

cctm.website

cctm a noi piace leggere

 

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Athena Maya Zandonai, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pietro Piffetti (Torino, 1701-1777) ← Nagib Mahfuz (Egitto)