collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Antonio Stradivari (Cremona, 1643-1737)

Antonio Stradivari (Cremona, 1643-1737)

01/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonio Stradivari Cremona

Antonio Stradivari, noto anche in lingua latina come Antonius Stradivarius (Cremona, tra fine 1643 e 1649 – Cremona, 1737), è stato un liutaio italiano.

È stato un costruttore di strumenti a corde di straordinaria fattura come violini, viole, violoncelli, chitarre, arpe; in quest’ambito è universalmente riconosciuto come uno dei migliori di tutti i tempi. Si avvalsero delle sue creazioni anche Niccolò Paganini e Giovanni Battista Viotti, che le fece apprezzare in Francia e in Gran Bretagna … continua a leggere su Wikipedia

Antonio Stradivari (c. 1644 – 1737) was an Italian luthier and a craftsman of string instruments such as violins, cellos, guitars, violas and harps.

The Latinized form of his surname, Stradivarius, as well as the colloquial Strad are terms often used to refer to his instruments. It is estimated that Stradivari produced 1,116 instruments, of which 960 were violins. Around 650 instruments survive, including 450 to 512 violins. His instruments are considered some of the finest ever made, and are extremely valuable collector’s items … keep on reading Wikipedia
_
antonio stradivari cremona liutoio violino capolavori mestieri d'arte cctm a noi piace leggere

immagine: Antonio Stradivari, violino Huberman, 1713 – proprietà Joshua Bell

cctm mastodon a noi piace leggere

Questo straordinario strumento del periodo d’oro di Stradivari ha una bombatura elegante e tesa, angoli flessuosi e sottili ed una texture gorgogliante della vernice rosso prugna.

Fu suonato da Bronislaw Huberman fino al 1936, cioé fino a quando fu rubato dal suo camerino alla Carnegie Hall. Cinquant’anni dopo è stato recuperato ed è ora di proprietà del solista statunitense Joshua Bell.

This extraordinary instrument from Stradivari’s golden period has an elegant and taut arching, supple and slender corners, and a rippling texture of the plum-red varnish.

It was played by Bronislaw Huberman until 1936, when it was stolen from his dressing room at Carnegie Hall. Fifty years later it was recovered and is now owned by American soloist Joshua Bell.

“La chiocciola è realizzata in tipico acero a venatura fine, con solo una marezzatura minima, che consente un intaglio molto fluido. Il profilo è elegante, con una testa ovale aggraziata, una cassetta dei piroli sottile e un sottogola stretto, che riecheggia nel taglio stretto nell’occhio” 

Sam Zygmuntowicz

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonio Stradivari Cremona

 

Archiviato in:capolavori, english, mestieri d' arte Contrassegnato con: Antonio Stradivari, capolavori, english, mestieri d' arte

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eusebio Ruvalcaba (Messico) ← Sylvia Plath Io sono verticale