collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Antonio Semproni (Italia)

Antonio Semproni (Italia)

10/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Antonio Semproni (Italia)

Strada di Antonio Semproni (Tivoli, 1988)

I vecchi sbarrano la strada ai giovani
così che per percorrerla
dovranno farsi anch’essi vecchi
i giovani si lanciano sulla strada
come il vento
per spazzare via i vecchi
la dichiarazione di belligeranza non fu fatta né dai vecchi né dai giovani
ma dalla strada
quando divenne a senso unico

da Mercati & Mercati, Transeuropa, 2022
_
antonio semproni italia cctm a noi piace leggere poesia mercati & mercati

cctm a noi piace leggere

Antonio Semproni (Tivoli, 1988) vive tra Tivoli e Roma.

Ha pubblicato una raccolta di poesie in rima: Rime in prima copia, Controluna edizioni, 2020 (attestato di merito al Premio Lorenzo Montano 2022).
Nela 2022 ha pubblicato Mercati & Mercati, ed. Transeuropa.

Sue poesie sono apparse su vari blog (tra cui Niedern Gasse, L’Altrove – Appunti di poesia, Cartesensibili e Poeti Oggi) e un suo racconto breve è apparso sul blog Gorilla Sapiens Finzioni. Suoi contributi su temi economici sono apparsi sulla pagina in rete della rivista La Fionda.

 

cctm.website

Mercati & Mercati è una raccolta di poesie sull’economia di libero mercato e sulle sue ricadute: dalle morti bianche (sotto questo triste segno si apre la silloge) alla precarizzazione e costituzione di quello che Marx chiamava esercito industriale di riserva.

Nella raccolta si avvicendano le vittime di questo sistema, come la donna delle pulizie priva di assistenza sanitaria, la cameriera senza straordinari retribuiti, l’operatore del call center costretto ad auto-imprenditorializzarsi o i senzatetto da sgomberare.

Sul banco degli imputati salgono, fra i tanti (e oltre al capitalismo e alle dottrine neoliberiste), la globalizzazione, che ha rimosso “le colonne d’Ercole al capitale”, e la fede incrollabile nella capacità dei mercati di auto-regolarsi, come se un’intelligenza divina fosse ad essi immanente.

Un insieme di brani enuclea una vera e propria mutazione antropologica indotta dal concetto – ormai comune nel vocabolario mainstream – di resilienza: gli uomini sono divenuti flessibili ed elastici come gomma, se non addirittura “della stessa consistenza dell’acqua”; questa prepotente mutazione ha in breve reso il posto fisso un “retaggio di età medievale/tutt’al più di uno spirito romantico” e ha probabilmente riscritto per la generazione che verrà una pagina senza diritti, completamente “bianca”.

Pure l’intervento di un qualsiasi deus ex machina (nella raccolta esemplificativamente Batman) risulta quasi sempre strumentale alla ricostituzione dell’ordine neoliberista, mentre la sola via a disposizione delle classi calpestate è l’unione, la formazione di “un ingranaggio perfetto/un mastodontico orologio/che segnerebbe le ore contate del padrone”.

collettivo culturale tuttomondo Antonio Semproni (Italia)

 

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Antonio Semproni, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 59 views

  • Anne Herbert (USA) 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fernando Pessoa Lettere d’amore ← Florbela Espanca di Paola Deplano