collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Antonio Santori (Italia)

Antonio Santori (Italia)

23/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Antonio Santori (Italia)

antonio santori saltata poesia cctm a noi piace leggere

di Antonio Santori (Montréal, 1961 – Civitanova Marche, 2007)

[Saltata. Sono stata]

Saltata. Sono stata
saltata. Una sera
lui parlerà di me,
dirà: peccato, non averla
mai incontrata,
e berrà vino di Francia
dimenticando ancora
la mia vita.
Riderà, raccontando
di altri libri e di donne
perdute nell’Oceano.
Non mi rimpiangerà.
Io che potevo cambiarla
la sua vita.
Mi ha semplicemente
ignorata.
Ha scorso veloce
la pagina accanto
(il viso infuriato)
chiudendo di scatto
il libro pregiato
in cui sono nata.

_

immagine: Patrizia Impagnatiello

cctm a noi piace leggere

Antonio Santori (Montréal, 1961 – Civitanova Marche, 2007) è stato un poeta, insegnante e saggista italiano.

Nato a Montréal (Canada) da genitori italiani, ha fatto ritorno in tenera età nel territorio delle Marche, dove, tra le città di Fermo, Macerata, Civitanova Marche e Sant’Elpidio a Mare ha vissuto per il resto della sua vita.

Laureato in Filosofia presso l’Università di Macerata con una tesi sul linguaggio mitopoietico, è stato docente di Scienze Umane presso i Licei pubblici di Camerino e Fermo e presso la SSIS dell’Università di Macerata. Ha fondato e diretto il Centro Studi “Laboratorio di Poesia della Marca”, dedicato allo studio della letteratura europea e attivo dal 1993 al 2007; all’interno del Laboratorio, Santori ha tenuto in questi anni costantemente seminari pubblici e incontri con i maggiori poeti italiani contemporanei.

Attivissimo operatore culturale, tra le sue iniziative si ricordano i “Dialoghi filosofici”, incontri pubblici organizzati tra il 1994 e il 1995 nella città di Civitanova Marche, alla presenza, tra gli altri, di Hans-Georg Gadamer ed Emanuele Severino; nonché l’evento internazionale “Europe. Festival delle radici cristiane”, realizzato nella Provincia di Fermo tra il 2004 e il 2006. Ha ricoperto il ruolo di Assessore alla Cultura nel comune di Sant’Elpidio a Mare tra il 2005 e il 2007, dopo essersi candidato con una lista civica (“Progetto Socrate”) alle precedenti elezioni comunali.

Ha fondato e diretto la casa editrice “L’Albatro Edizioni” e, tra il 1998 e il 2001, il mensile letterario “Laboratorio”, una delle prime riviste telematiche italiane dedicate alla letteratura europea contemporanea.

Autore di quattro poemi, la sua opera in versi si caratterizza per un recupero della forma poematica, nella quale l’abbassamento lirico post-montaliano si coniuga con una ricerca sulla parola come simbolo ispirata a Cesare Pavese, Giorgio Caproni, Mario Luzi, Piero Bigongiari … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

cctm a noi piace leggere poesia

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Antonio Sartori, italia, poeti

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 87 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gianfranco Baruchello (Italia) ← Più conosco gli uomini, più amo il mio gatto