collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Antonio Infantino (Italia)

Antonio Infantino (Italia)

05/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonio Infantino (Italia)

Antonio Infantino ed il Gruppo di Tricarico, Cubba cubba, 1975

Antonio Infantino ed il Gruppo di Tricarico, Cubba cubba, dall’album I Tarantolati, Fonti Cetra, 1975

mastodon cctm a noi piace leggere

Antonio Infantino (Sabaudia, 6 aprile 1944 – Firenze, 30 gennaio 2018) è stato un cantautore e poeta italiano.

Tra i maggiori esponenti della musica etnica meridionale, il suo stile attribuisce al tarantismo, oltre ad un significato folcloristico, un messaggio di natura sociale e politica. Attivo anche come compositore di colonne sonore per teatro e cinema, nonché autore di poesie e pittore, ha influenzato artisti come Eugenio Bennato, Carlo D’Angiò, Peppe Barra, Teresa De Sio, Giovanna Marini e Vinicio Capossela.

In un articolo sul Corriere della Sera dei primi anni ottanta, Fernanda Pivano lo ha definito «un personaggio che incarna in senso letterale alcune tra le cose migliori della cultura e dello spettacolo di questi ultimi quarant’anni»

Antonio Infantino (Sabaudia, April 6, 1944 – Florence, January 30, 2018) was an Italian singer-songwriter and poet.

One of the leading exponents of southern ethnic music, his style attributes to tarantism, in addition to a folkloristic meaning, a message of social and political nature. Also active as a composer of soundtracks for theater and cinema, as well as author of poems and painter, he influenced artists such as Eugenio Bennato, Carlo D’Angiò, Peppe Barra, Teresa De Sio, Giovanna Marini, and Vinicio Capossela.

In an article in the Corriere della Sera in the early 1980s, Fernanda Pivano defined him as “a character who literally embodies some of the best things in culture and entertainment of the last forty years.”

_

traduzione: Carla

antonio infantino italia taranta tricarico cctm musica

_

cctm.website

Infantino è la voce del Sud più trasgressiva, rivoluzionaria e inedita nel panorama della canzone popolare. Definito il maestro dei maestri, il “Genio di Tricarico”, per alcuni è addirittura “lo sciamano”. Certamente “il personaggio musicale più intenso, complicato e originale che la Basilicata abbia partorito negli ultimi decenni”, scrive Walter de Stradis

 

Archiviato in:english, musica, musicisti Contrassegnato con: Antonio Infantino, english, italia, musica

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paola Felice (Italia) ← Gianluca Guglielmo (Italia)