collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Antonello da Messina (Italia)

Antonello da Messina (Italia)

23/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonello da Messina (Italia)

Antonello da Messina (Messina, tra il 1425 e il 1430 – 1479) è stato uno dei più importanti pittori italiani del Quattrocento e il massimo esponente della pittura siciliana del Rinascimento.

È celebre per aver saputo unire la luce, l’atmosfera e il minuzioso realismo della pittura fiamminga con la spazialità e la monumentalità tipica della tradizione italiana, creando opere di grande intensità psicologica e profondità espressiva.

Nato da Giovanni de Antonio, scalpellino, Antonello si formò probabilmente nella bottega di Colantonio a Napoli, dove entrò in contatto con influenze fiamminghe, spagnole e provenzali grazie alla vivacità culturale della corte angioina. Successivamente compì viaggi fondamentali, in particolare a Venezia (1475-76), dove influenzò profondamente la scuola locale e ispirò i grandi maestri veneziani, anticipando la “pittura tonale” che avrebbe caratterizzato il Rinascimento veneto.

Antonello si distinse soprattutto per i suoi ritratti, innovativi per realismo e introspezione psicologica, ma eseguì anche opere religiose di grande rigore formale come l’Annunciata di Palermo e il San Sebastiano di Dresda. Tra le sue opere più importanti figurano inoltre il San Girolamo penitente, il Salvator Mundi, la Madonna col Bambino alla National Gallery di Washington e la Pietà del Museo Correr di Venezia, tutte caratterizzate da un raffinato equilibrio tra dettaglio fiammingo e spazialità italiana.

Antonello da Messina pittura capolavori italia rinascimento palermo cctm a noi piace leggere annunciazione

opera: Antonello da Messina, Annunciata di Palermo, The Virgin Annunciate, 1475 – ubicazione: Palazzo Abatellis, Palermo

bluesky

Antonello da Messina (Messina, between 1425 and 1430 – 1479) was one of the most significant Italian painters of the 15th century and the foremost representative of Renaissance painting in Sicily.

He is celebrated for masterfully combining the light, atmosphere, and meticulous realism of Flemish painting with the spatial clarity and monumentality of the Italian tradition, creating works of profound psychological depth and expressive intensity.

Born to Giovanni de Antonio, a stonecutter, Antonello likely trained in the workshop of Colantonio in Naples, where he was exposed to Flemish, Spanish, and Provençal influences, thanks to the vibrant cultural environment of the Angevin court. He later undertook important travels, most notably to Venice (1475–76), where he had a lasting impact on the local school and inspired the great Venetian masters, anticipating the tonal style that would come to define the Venetian Renaissance.

Antonello is especially renowned for his portraits, which were groundbreaking in their realism and psychological insight. He also created religious works of remarkable formal rigor, such as the Virgin Annunciate and the Saint Sebastian in Dresden. Other major works include Saint Jerome in His Study, Salvator Mundi, the Madonna and Child in the National Gallery of Washington, and the Pietà at the Museo Correr in Venice — all marked by a refined balance between Flemish detail and Italian spatial harmony.

_

cctm.website

cctm Annunciata di Palermo

Archiviato in:capolavori, english, pittura Contrassegnato con: Antonello da Messina, capolavori, english, italia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Anne Herbert (USA) 61 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Italo Calvino La tua casa ← Giovanni Teresi Cortese amicizia