collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Antonella Iuliano (Italia)

Antonella Iuliano (Italia)

28/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonella Iuliano (Italia)

Di lavanda e di ricordi di Antonella Iuliano (Bagnoli Irpino, 1983)

Ti riporterò,
nell’immensità del campo
ove soffia il vento
e fragrante l’aria
profuma di lavanda.

Ne faremo mazzetti,
tutti uguali.
Uno o forse due fili
li riporremo tra le
ruvide pieghe di un libro.
Dimenticati.

E quando il tempo
avrà scavato solchi
sulle nostre mani raggrinzite
e avrà ingiallito
le polverose pagine,
insieme noi le riapriremo.

E allora, ci sembrerà di
respirare ancora
la nostalgia di un profumo,
che dolce riempiva i nostri petti.

E saremo di nuovo li,
distesi, sulla violacea landa
dei nostri ricordi.

da Le Stanze Vuote, David and Matthaus, 2014
_
Antonella Iuliano Di lavanda e di ricordi da Le Stanze vuote cctm a noi piace leggere poesia

illustrazione: Catrin Welz-Stein

cctm mastodon a noi piace leggere

Antonella Iuliano (Bagnoli Irpino, 1983) è una poetessa e scrittrice italiana.

Il suo primo romanzo, “Come petali sulla neve”, vede la luce per la prima volta nel 2012, seguito nel 2013 da Charlotte – La storia della piccola Brontë, una storia semiautobiografica ispirata al mondo delle sorelle Brontë.
Nel 2014 pubblica la raccolta poetica “Le Stanze Vuote”.
Nel 2015 si classifica al 3° posto nella IV edizione del Premio “De Leo – Brontë” con il racconto, “Il profumo della brughiera”, inserito nell’antologia Brontëana 2015. Nel 2018 pubblica “Doppio Stradivari”, romanzo breve dai toni gotico-fiabeschi. Dal 2019 al 2022, cura, in veste di co-revisore, la prima edizione italiana delle Lettere di Charlotte Brontё, l’epistolario completo in tre volumi.

“Ushanka – I ponti di Leningrado”, edito nel febbraio 2021, è la sua quarta fatica letteraria a cui segue, due anni dopo, “Ljubov – La neve tra le betulle”, a conclusione della dilogia russa.

_
cctm.website

“Le stanze vuote” è la prima raccolta di poesie di Antonella Iuliano; è suddivisa in nove sezioni che racchiudono poesie a tema o legate da un elemento comune. Le sezioni sono: “Acque stagnanti”, “Frondose altezze”, “La cangiante terra”, “La notte e le disseminate stelle”, “Colori”, “Musicali danze”, “Le rime nere”, “Quotidiani angoli”, “Le stanze vuote”.

cctm le stanze vuote

 

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Antonella Iuliano, poeti, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luciana Fiore (Italia) ← Mario Dante Zoi (Italia)