collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Antonio Peticov (Brasile)

Antonio Peticov (Brasile)

13/07/2015 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Antonio Peticov (Brasile)
antonio peticov pittura cctm a noi piiace leggere gratitude
_
opera: Antonio Peticov, Gratitude, 1985

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Antonio Peticov (Assis, São Paulo – Brasil- 2 luglio 1946) è un pittore, disegnatore, scultore e incisore brasiliano.

Autodidatta, all’età di dodici anni era già sicuro di voler intraprendere una carriera artistica.

La sua formazione artistica si basa su una ricerca personale sistematica nella storia dell’arte e sulla sua integrazione con i movimenti artistici d’avanguardia nella seconda metà degli anni ’60.

Si è specializzato in Geometria Sacra e Sezione Aurea, conferendo al suo lavoro un forte carattere matematico.

Nel 1967, insieme agli artisti Aldir Mendes de Souza e Gilberto Salvador, fonda il gruppo Vanguarda Jovem no Arena, partecipando a diverse mostre. Nello stesso periodo inizia il suo coinvolgimento con il Movimento Tropicalista.

Nel 1970 si trasferisce a Londra, dove approfondisce i suoi studi. L’anno successivo trasferisce la sua residenza a Milano e, nel 1986, si trasferisce nuovamente, questa volta a New York, tornando in Brasile solo nel 1999.

Nel corso della sua carriera il suo lavoro è stato diffuso in tutto il mondo attraverso copertine di album e libri, nonché calendari, cartoline e poster.

La sua produzione è diversificata e segue le varie tendenze delle avanguardie artistiche internazionali degli ultimi decenni. Ha realizzato installazioni ambientali e murales in Italia, Svizzera, Stati Uniti e Brasile.

È stato presidente della Cooperativa dos Artistas Visuais do Brasil tra il 2003 e il 2007.

È membro della Lewis Carroll Society of North America (LCSNA) ed è uno degli “Friends of Martin Gardner” che partecipa, dal 1999, al G4G (Gathering for Gardner).

Ha fondato e diretto il NAC – Núcleo de Arte Contemporânea – a San Paolo, tra il 1999 e il 2006.

Nel 2016, quando ha compiuto 70 anni, ha aperto l’Istituto d’Arte e Cultura Antonio Peticov.

Da allora, ha continuato a creare varie opere, tra cui la partecipazione a performance e produzioni audiovisive nel 2020 e nel 2021. (by Carla)

 

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Antonio Peticov (Brasile)

Archiviato in:filrouge, pittura Contrassegnato con: Antonio Peticov, brasile

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 56 views

  • Anne Herbert (USA) 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti ← Tina Modotti