collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / fotografia / Antanas Sutkus (Lituania)

Antanas Sutkus (Lituania)

22/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Antanas Sutkus (Lituana)

Antanas Sutkus fotografia cctm a noi piace leggere

foto: Antanas Sutkus, First bikers, Klaipeda, 1974 – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Antanas Sutkus (Kaunas, 27 giugno 1939) è un fotografo lituano.

Considerato come uno dei grandi maestri della fotografia, vincitore di prestigiosi premi, Sutkus è stato uno dei co-fondatori e presidente dell’Associazione lituana dei fotografi d’arte.

Durante il soggiorno di Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir in Lituania, Sutkus scatta quelle che saranno riconosciute come le fotografie più espressive del filosofo.

Da allora, il fotografo lituano conquista l’attenzione internazionale. Le opere di Antanas Sutkus sono state incluse nelle più famose collezioni d’arte e cultura di tutto il mondo, tra cui il Museo lituano Arte, la Biblioteca Nazionale di Francia a Parigi, l’International Center of Photography di New York, la Galleria d’Arte di Dresda, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Museo d’Arte Moderna di Stoccolma, l’Art Institute di Chicago, il Museo della Fotografia a Parigi.

Il lavoro più importante di Sutkus è “People of Lithuania”. Un progetto iniziato nel 1976, quando la Lituania era ancora parte dell’Unione Sovietica, con l’intento di documentare i cambiamenti nella vita del popolo lituano.

Sutkus ritrae i volti della gente nella loro ordinarietà, in profondo contrasto con lo sguardo idealizzato della fotografia sovietica. Attraverso uno stile social-documentaristico, che ricorda quello usato dai pionieri della fotografia prima della seconda guerra mondiale, il fotografo lituano volge l’obiettivo verso le realtà più dure della vita quotidiana.

Un bianco e nero che si muove tra romanticismo, semplicità, bellezza e tristezza. Un lavoro corposo, che vanta più di 500.000 negativi, che si basa sull’idea di documentare un popolo nell’arco della sua storia, diventato parte inseparabile della acquisita identità dello stesso.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Antanas Sutkus

Archiviato in:fotografia Contrassegnato con: Antanas Sutkus, fotografia

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Chandra Livia Candiani I visionari ← Antonello De Sanctis (Italia)