cctm collettivo culturale tuttomondo Anna Martinenghi (Italia)
Alla nostra fragile umanità
non perdono
di tollerare la crudeltà
e perpetrarla
di schierarsi con le tenebre
di sprecarsi nell’inutile
di essere forte con i deboli
e ai forti sottomessa
di banalizzare la fatica
di rinnegare la storia
e nutrire l’ignoranza
di agire da immortale
d’arrogarsi la verità
d’essere razza cannibale
che gode del male
indifferente alla bellezza
di calpestare sentimenti
rovinare natura e arte
d’ergersi padrona
etichettare le persone
e farsene beffa
di non provare mai vergogna
di considerare debolezza
ogni sentire
Alla mia fragile umanità
non perdono
di non saper perdonare
cio’ per cui è necessario
chiedere perdono
Anna Martinenghi
_
foto: Sabine Tabakovic – fair use
Anna Martinenghi è nata a Soncino (Cr) in una notte di neve del 1972.
Nel 2007 ha vinto il concorso indetto dalla casa editrice Edizioni CinqueMarzo di Viareggio, pubblicando la sua prima raccolta in versi liberi “Didascalie” a cui sono seguite la silloge “Nuda” (2009) – “Parole Povere” (2010).
Nel 2010 a seguito della vittoria della XXI edizione del concorso letterario organizzato dall’associazione culturale “Il paese che non c’è” di Bergamo ha pubblicato la silloge “Fotosensibile” con l’editore Franco Colacello di Bergamo. Nel 2011 la nuova raccolta di poesie “Il cielo di scorta e altre offerte della settimana” è stata segnalata durante il premio nazionale “Scrivere Donna 2011” presieduto dalla poetessa Maria Luisa Spaziani, tale raccolta è stata poi pubblicata nel maggio 2013 dalla casa editrice Linee Infinite di Lodi. Nel 2013 con il testo teatrale “Habla con Eva” vince il premio Portale Sipario nel Concorso “Autori Italiani” organizzato dalla Fondazione Teatro Italiano “Carlo Terron” di Milano in collaborazione con la rivista Sipario.
Nel 2017 ha pubblicato la raccolta di racconti “Sei troppo grande per capire certe cose“, Edizioni del Gattaccio – Milano.
Nel 2020 con Giorgia Ferrari e Chiara Nobilia ha curato l’antologia poetica Con-Tatto in risposta al Covid19. Nel 2021 vince il premio Bukowski nella Sezione poesia con la raccolta “O2. Ossigeno”, Giovane Holden Edizioni. Nel 2022 la stessa raccolta vince il Contropremio Carver per la poesia edita.
Nel 2023 pubblica la raccolta “Faccio cose del secolo scorso” con Controluna Edizioni di Poesia.
_
cctm Alla nostra fragile umanità